È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ’accordo tra Vaticano e Israele che riconosce ufficialmente lo Stato ebraico, dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, la prima di un papa. Sull’altro versante, segno di ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] della Grande guerra e la ricerca di nuove strade per il rilancio dell’economia, l’imprenditore visionario Giovanni Battista Giorgini organizzò a Villa Torregiani, a Firenze, la prima sfilata di moda dedicata agli artigiani italiani, inaugurando ...
Leggi Tutto
AA.VV.Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardiaa cura di Patrizio Peterlini e Lello VoceMilano, Agenziax, 2022 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista e performer dotato di capacità interpretative [...] assolutamente fuori del comune (teatro, ...
Leggi Tutto
La sentenza 119/2015 sul servizio civile degli stranieri è il podcast firmato dal giudice costituzionale Giovanni Amoroso, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile [...] da oggi sul sito della Consulta, nella pagina de ...
Leggi Tutto
Siamo stati costretti a sintetizzare il testo dell’email inviataci da una gentile lettrice, che ha il grande merito di porre una questione, di suggerire un brillante, davvero, neologismo – ben costruito e piuttosto trasparente, semanticamente intere ...
Leggi Tutto
Per entrare dentro il Cretto di Gibellina occorre partire da lontano, attraverso un percorso di vite e di storie che si riallacciano sulla provinciale SP5 Gibellina - Salaparuta - Poggioreale. La strada consunta dal sole sembra sparire sotto gli occ ...
Leggi Tutto
L’esperienza drammatica della pandemia si è consumata all’insegna della separazione e questo ha riguardato anche la stessa popolazione dei malati: in un gioco di primi piani e dissolvenze, abbiamo imparato a distinguere chi era in evidenza (ossia i ...
Leggi Tutto
Se per vedere la Resurrezione di Piero della Francesca arrivate a tarda notte a Sansepolcro, non andate a dormire: quello è il momento adatto per vederla. Non temete il buio, la luce saprà guidarvi più di quanto vi disorienti l’oscurità.Seguendo le ...
Leggi Tutto
Che durante la pandemia le istituzioni della cultura abbiano messo a disposizione i loro materiali rendendoli tutti visibili sul web, da un lato ci ha dato la possibilità di controllare meglio anche la “virtualizzazione” consentendoci, per esempio, ...
Leggi Tutto
Con l’invasione della Russia in Ucraina si frantuma l’equilibrio internazionale realizzato alla fine della guerra fredda. Vediamo perché e cerchiamo di capire quali saranno i nuovi scenari che si creeranno. I “decisori” americani dell’amministrazion ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...