Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] particolare, riscosse particolare successo e suscitò un notevole interesse; gli furono infatti dedicati, tra gli altri, l’omonimo dramma di Giovanni Testori, che debuttò al Teatro Bonci di Cesena nel 1967 con la regia di Luchino Visconti, e i film di ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] di Stato hanno avuto l’onore di parlare di fronte al Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa Giovanni Paolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di Spagna a camere unite. Nella serata il banchetto di Stato ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] di Ratzinger è centrata in Cristo, dalla cui bocca sentiamo dire: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Giovanni 8, 32). L’apertura alla verità significa anche apertura alla religione, alla possibilità dell’esistenza di Dio e alla sua ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] nell’area dello Stretto. Furono registrati un abbassamento del suolo a Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea costiera in numerose località dove il terremoto e il maremoto accelerarono l’immersione del ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] si rendono protagoniste le due donne, in particolare Antonia che fa credere alle forze dell’ordine e al proprio marito, Giovanni (Dario Fo) che Margherita è incinta. L’amica, infatti, per raggirare i controlli, ha nascosto parte dei prodotti sotto il ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] pacifica tra i popoli. Infatti, da questa solidarietà operante si possono evincere altri due importanti pilastri di speranza che Giovanni XXIII indica come condizioni per la pace e che le comunità cristiane in Terra Santa hanno come priorità in ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] da: Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, Comune di Messina e Comune di Villa San Giovanni.L’attraversamento dello Stretto porta con sé il mito e le leggende descritte nell’opera di Omero, l’Odissea, dove i ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] dalle urla provenienti dai settori della maggioranza. Fu in tale circostanza che, uscendo dalla Camera, al deputato unitario Giovanni Cosattini che lo accompagnava, Matteotti disse: «Ora preparatevi a fare la mia commemorazione» (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] Forze Armate e dei Corpi dello Stato in rappresentanza dei rispettivi Gruppi sportivi. Con loro, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con il Segretario Generale del CONI e Capo Missione azzurro a Parigi Carlo Mornati, le Vice Presidenti del CONI ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile a ciò che sentiamo; così, come solo conoscendo la storia possiamo essere nel presente e preparare l’avvenire. Ci sono nomi che definiscono un territorio e un modo unico di vivere come il termine sibarita ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...