L’Afghanistan si trova in una difficile fase politica. Nell’atmosfera di tensione e di insicurezza in cui vive il paese, gli afghani hanno dovuto affrontare una complessa prova elettorale. Le elezioni si sono svolte il 5 aprile, i risultati provviso ...
Leggi Tutto
Il ministero degli interni russo sta ancora verificando le notizie sull’uccisione del leader della clandestinità armata nel Nord-Caucaso Doku Umarov, il capo di Imarat Kavkaz, uno Stato “virtuale” che dovrebbe riunire con la forza tutte le repubblic ...
Leggi Tutto
Ha tutta l’aria di un perfetto resumé la tredicesima raccolta della canadese Alice Munro, recente premio Nobel per la letteratura. E non è forse un caso che sia così se, come dichiarato in una rara intervista al «New York Times», a Uscirne vivi segu ...
Leggi Tutto
Delle figure di maestri della narrativa americana del secolo scorso, Shirley Jackson resta probabilmente la più misconosciuta. Dopo l’iniziale successo seguito alla pubblicazione sul «New Yorker» di La lotteria (1948), e alimentato da altre storie c ...
Leggi Tutto
Pochi autori del Novecento possono vantare, nel bene e nel male, uno scrutinio tanto minuzioso quanto quello riservato da critici e biografi a Virginia Woolf; ancora meno sono quelli il cui volto sia entrato nel mito, incredibilmente carico di signi ...
Leggi Tutto
Nigel Warburton, apprezzato filosofo inglese autore sia di saggi scientifici sia di testi divulgativi di grande successo, ha pubblicato di recente per la collana Minima di Raffello Cortina Editore un testo che ha finalità introduttive al delicato te ...
Leggi Tutto
Se, leggendo i primi capitoli della saga dedicata a 'Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo', non vi fosse sovvenuto Harry Potter, il mago più famoso al mondo, delle due, l’una. O non avete mai sentito parlare di Harry Potter in vita vostra (e allora, ...
Leggi Tutto
Un dialogo serrato sui temi molto attuali della sorveglianza e del controllo tecnologico – condotto con toni informali ma ad ampio spettro, e ricco di riferimenti culturali – avvenuto tra i sociologi Zygmunt Bauman e David Lyon è stato raccolto in u ...
Leggi Tutto
L’ostracismo alla lingua russa messo in atto dai nuovi governanti ucraini, dopo tre mesi di proteste e il cambio di regime, conosce anche aspetti contraddittori rinvenibili sia nell’opinione pubblica sia tra gli intellettuali.Parte dell’opinione pub ...
Leggi Tutto
In Afghanistan si aspetta ancora di sapere chi sarà il futuro presidente, dopo le elezioni di aprile e il ballottaggio di giugno. I cittadini, di ogni ceto, dai politici ai semplici cittadini, temono che il cambio di potere porterà ad una destabiliz ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...