A Milano Barnaba Fornasetti porta in scena il 1° e il 3 dicembre prossimo al Teatro dell’Arte di Milano il Don Giovanni di Mozart. Progetto e scenografia sono dello stesso Fornasetti; la direzione creativa [...] e i costumi sono stati affidati a Romeo Gig ...
Leggi Tutto
Nella cupa e polverosa soffitta di una casa in campagna poco distante da Tolosa, nell'intercapedine muraria aperta per cercare una perdita d'acqua, si assiste ad una cruenta decapitazione: Giuditta, l'eroina biblica, recide la testa del condottiero ...
Leggi Tutto
Sconosciuto ai più, Branwell Brontë (1817-1848), fratello minore delle celeberrime Anne, Charlotte ed Emily Brontë, non ebbe vita facile, né la postuma fu più felice, adombrato – a ragione o a torto – da un mito letterario al femminile che ha pari s ...
Leggi Tutto
Se vi dicono di andare alla “Piscina Mirabilis” non fatevi trovare impreparati e soprattutto non portate con voi pantofole, asciugamani e creme solari perché non è quello che pensate. La Piscina Mirabile è un maestoso monumento archeologico di epoca ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'impe ...
Leggi Tutto
Il 16 agosto del 1972, 44 anni fa, nei pressi di Riace, località Porto Forticchio, provincia di Reggio Calabria, Stefano Mariottini, sub amatoriale romano - alla ricerca del suo pranzo - scoprì la civiltà e nutrì di pane e di vita le future generazi ...
Leggi Tutto
Per un triste e beffardo contrappasso, la basilica di San Benedetto, costruita a Norcia proprio nel luogo in cui nacquero il santo e sua sorella Scolastica, non ha resistito ai colpi del sisma crollando al suolo. Sebbene la leggenda narri che Benede ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi dell’anima che non si chiamano ricordi né musei, non hanno lunghe file all’ingresso né tappeti rossi, non hanno collezioni né una guida esperta che vi ospita, non hanno luci suggestive e neppure il pavimento, qualche volta non hanno n ...
Leggi Tutto
Del ruolo dei prèsidi nella scuola italiana si parla molto in questi mesi, nell’ambito delle riflessioni e delle polemiche sulla cosiddetta Buona scuola: la Fondazione Giovanni Agnelli ha voluto oltrepassare [...] le polemiche e offrire alla riflessione p ...
Leggi Tutto
Apparso nel 1906, tre anni dopo la fondazione del “Leonardo” e ripubblicato nel 2015 per i tipi del Circolo Proudhon, Il crepuscolo dei filosofi è il primo libro di Giovanni Papini, allora appena venticinquenne. [...] L’enfant terrible dell’avanguardia le ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...