Antonello da Messina e Giovanni Battista Cavalcaselle: un incontro fortunato a distanza di secoli grazie al quale l’opera di uno dei più straordinari artisti quattrocenteschi, il “pittore non umano” nella [...] definizione del figlio, venne scoperta e ci ...
Leggi Tutto
Sulla questione del punto esclamativo, si tratta di una libera scelta: vogliamo calcare la mano e dare un’intonazione esclamativa all’enunciato? E diamola! (punto esclamativo!). Vogliamo essere più sobri? Facciamo a meno di adoperarlo. Punto (senza ...
Leggi Tutto
Il cosiddetto "futuro nel passato" ha una sua meccanica collaudata. Se il punto di vista del soggetto della principale è collocato nel passato rispetto al momento dell'enunciazione (oggi) e l'azione è espressa con un tempo passato (disse), nella fra ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Sul numero 5/2017 di “Micromega. Per una sinistra illuminata” Ernesto Galli della Loggia scrive alcune meditate pagine Alla ricerca dell’identità europea: pagine progettuali sul piano sia politico-istituzionale sia storico-cultur ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo e Valeria Della ValleChe cos’è un neologismo?Roma, Carocci, 2017 Rinunziare o sbandire una nuova parola o una sua nuova significazione (per forestiera o barbara ch’ella sia),quando la nostra [...] lingua non abbia l’equivalente, o non l’abb ...
Leggi Tutto
Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha parlato della necessità di «modelli alla Thatcher», mentre dal canto suo il ministro dell’Interno Matteo Salvini, al termine della riunione dell’Osservatorio nazionale [...] sulle manifestazioni sportive svoltasi a ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Prosperi, La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? (2017), Lutero. Gli anni della fede e della libertà, Mondadori: Milano. Che un’analisi non approfondita della figura di Martin Lutero (1483-1546), monaco agostiniano all’origine della riforma protestante ...
Leggi Tutto
Per miracolo; fu così che anche Napoli, come Genova, Firenze, Roma e Venezia, ebbe il suo “Ospedale degli Incurabili”. Fu per grazia ricevuta dalla catalana Maria Lorenza Longo la quale, dopo la morte del marito, vicereggente della cancelleria di Fe ...
Leggi Tutto
Una città non si estende mai solo nello spazio. Ogni città ha una dimensione temporale che non è fatta di confini definiti, ma di luoghi spesso ignoti; sono racconti e storie lontane che costruiscono una città invisibile. Un ponte è il riparo da un ...
Leggi Tutto
Franco Fortini - Giovanni GiudiciCarteggio 1959-1993a cura di Riccardo CorcioneFirenze, Olschki, 2018 Il lettore che, confidando nel titolo, sperasse di godere la corrispondenza ultratrentennale di due [...] celebri esponenti della poesia novecentesca e d ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...