Adriano SpatolaOperaa cura di Giovanni FontanaViareggio-Pisa, dia•foria - dreamBOOK Editore, 2020 A più di sei lustri dalla scomparsa di Adriano Spatola (Sapjane 1941 - Sant’Ilario d’Enza 1988) — poeta [...] sperimentale e ingiustamente fuori dal canone s ...
Leggi Tutto
Marco SantagataBoccaccio. Fragilità di un genioMilano, Mondadori, 2019 Un puntuale excursus biografico ed esistenziale attraverso fonti di prima mano. Il tratteggio psicologico del più poliedrico, curioso [...] e innovatore scrittore del Trecento: Giovanni ...
Leggi Tutto
«Che oggi sia per tutti noi come la domenica del pianto», con queste parole papa Francesco ha chiuso l’omelia del 29 marzo nella cappella di S. Marta. Dopo aver ascoltato il brano del Vangelo di Giovanni [...] sul pianto di Gesù dinanzi al sepolcro dell’a ...
Leggi Tutto
Alle 16.10 del 25 agosto 1960[1] il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi lascia il Palazzo del Quirinale a bordo della Fiat 2800. Pochi minuti dopo è allo Stadio Olimpico, dove alle 17.20 circa [...] dichiara aperti i Giochi della XVII Olimpiade, ...
Leggi Tutto
Riproponiamo qui alcuni estratti dall’Introduzione al volume L’età repubblicana dell’opera L’Italia e le sue regioni edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, [...] 2015. Nazione, Costituzione e partitiLa nostra r ...
Leggi Tutto
La poesia, scriveva Giovanni Raboni, non è un’astrazione ineffabile e inservibile, ma un bene reale, concretamente fruibile e godibile: «il problema è cosa si possa e si debba fare [...] per rimpiazzare [...] il fantasma della poesia con la poesia in carn ...
Leggi Tutto
Nel merito, concordiamo con la posizione della nostra lettrice. È utile rileggere le auree parole di un grande linguista novecentesco, Giovanni Nencioni, che, pronunciandosi sulla questione dell’uso delle [...] preposizioni articolate in forma analitica ( ...
Leggi Tutto
A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ...
Leggi Tutto
Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro TrifonePer Giovanni Nencioni(a cura di) Gualberto Alvino; con 35 lettere inedite al curatoreRoma, Fermenti editrice, 2017 Nel 1974 Philippe [...] Petit, funambolo parigino, tese un filo d’ac ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina e Giovanni Battista Cavalcaselle: un incontro fortunato a distanza di secoli grazie al quale l’opera di uno dei più straordinari artisti quattrocenteschi, il “pittore non umano” nella [...] definizione del figlio, venne scoperta e ci ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...