Stavo scrivendo un articolo di critica del linguaggio metaforico marziale che ormai si usa diffusamente per la cronaca dell’attuale crisi epidemica. Risalivo al 1978, quando in un bellissimo classico Susan Sontag lo disarticolò. Non fu una volta per ...
Leggi Tutto
Proprio perché sono veri e propri eroi del momento, non credo si debba fare dei medici impegnati a proteggerci contro la pandemia da coronavirus le vittime di un nuovo torto retorico. E sono da elogiare molto anche tutte le infermiere e gli infermie ...
Leggi Tutto
Svolgere attività motoria è consentito da decreto e per me vuol dire passeggiare. Così sono uscito di casa per andare in piazza della Repubblica e incontrare una statua.Roma è un grande cane assonnato, avvolto su sé stesso in un tepore onirico. Ness ...
Leggi Tutto
Per incredibile che possa sembrare, da mesi il dibattito politico italiano ruota intorno alla prescrizione, fomentando discussioni e polemiche sia tra maggioranza e opposizione che tra gli stessi partiti che sostengono il governo. Nonostante non sia ...
Leggi Tutto
Cinque giorni dopo la data del voto negli Stati Uniti, mentre Biden diventa il 46° Presidente degli Stati Uniti superando la soglia dei 270 grandi elettori e Trump minaccia di voler far ricontare i voti di alcuni stati ed eventualmente ricorrere all ...
Leggi Tutto
Il mondo del libro è stato scaraventato da un giorno all’altro in un futuro che non promette niente di buono. Alle librerie, alle biblioteche, alle case editrici è toccata la stessa sorte di altre attività e servizi che a causa del Covid-19 si sono ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Gli ultimi mesi del 2019 hanno visto l’emergere di un dibattito pubblico, inaspettatamente molto partecipato, riguardo una proposta di riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), comunemente definito fondo salva stati ...
Leggi Tutto
Nel racconto di chi prova a descrivere le trasformazioni in atto nelle pratiche culturali – manifestatesi già prima della pandemia – prevalgono di solito gli elementi di preoccupazione e l’allarme è andato crescendo in questi ultimi mesi, per motivi ...
Leggi Tutto
In questi giorni che segnano una crisi epidemica mondiale, il virtuale diviene reale come non mai e nello spazio drammatico che ne deriva ci stiamo tutti impegnando a comunicare la nostra opinione sugli eventi, quasi a contribuire a una doxa collett ...
Leggi Tutto
● Istituzioni L’idea di costruire un’unione bancaria nell’eurozona si è concretizzata come risposta alle drammatiche ferite inferte dalla crisi finanziaria del 2009 e dalla crisi del debito sovrano degli anni successivi. A livello progettuale, l’uni ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...