• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37305 risultati
Tutti i risultati [37305]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5336]
Religioni [3916]
Letteratura [2166]
Diritto [1368]
Musica [1107]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

INGHIRAMI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Giovanni Luigi Gabba Astronomo, nato a Volterra il 26 aprile 1779, morto a Firenze il 15 agosto 1851. Fattosi scolopio (1795), insegnò scienze nei collegi dell'Ordine. Nel 1807 fu all'osservatorio [...] di Brera (Milano), ove ebbe maestri l'Oriani e il Cesaris. Calcolò con procedimento originale le occultazioni delle stelle dietro la Luna per dare ai naviganti un mezzo di ottenere la longitudine e cooperò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GREPPI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GREPPI, Giovanni Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Bologna nel 1751 e morto poco dopo il 1827. Passò da un'avventura all'altra: studente di legge, frate sfratato, uomo di mondo, amante disperato, [...] cavaliere pontificio di Pio VI e poi giacobino, commissario di polizia e in seguito prefetto napoleonico, visse gli ultimi anni nell'ombra. Della sua produzione drammatica (Capricci letterari, voll. 4, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giovanni Luigi COLACICCHI Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] Ferdinando a Graz; nel 1619, salito questi al trono austriaco col nome di Ferdinando II, lo seguì a Vienna. Pubblicò: Motetti a 6 voci (1611); cinque libri di Madrigali da 3 a 11 voci con strumenti (1616, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERLAM, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto ed ingegnere, nato a Trieste nel 1827, morto ivi nel 1892. Il B. studiò ingegneria civile al Politecnico di Vienna e architettura all'Accademia di Venezia. Apprezzato per la vivacità e l'originalità delle sue creazioni che diffusero nuove forme a Trieste, dove fino allora aveva imperato il più rigido classicismo, progettò e costruì la villa ora Stern, poi ristaurata e in parte rifatta, la ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MORSELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MORSELLI, Giovanni Chimico e industriale, nato a Concordia di Modena il 7 marzo 1875. Si laureò a Bologna nel 1900; pubblicò poi numerosi lavori d'indole tecnica; è autore di brevetti nel campo della [...] chimica industriale che hanno trovato larga applicazione sia in Italia sia all'estero. Dal 1920 è consigliere delegato e direttore generale della società anonima Carlo Erba. Il M. presiede anche ad altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LATERZA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERZA, Giovanni Editore in Bari, nato il 27 aprile 1873 a Putignano. La fortuna della sua casa editrice si sviluppò di pari passo con l'opera di Benedetto Croce, il quale gli affidò la rivista La Critica [...] (fondata nel 1903), indi quasi tutti i suoi scritti. La fiducia poi nel Croce indusse il L. a iniziative ardite, principale la raccolta Scrittori d'Italia, già ricca (1932) di circa 150 volumi, criticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VILLATA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLATA, Giovanni Alberto BALDINI Generale italiano napoleonico, nato a Milano nel 1777, morto nel 1843. Era cadetto nei dragoni austriaci durante la campagna del 1796-97. Subito dopo, passò nelle file [...] dell'esercito cisalpino col grado di tenente dei dragoni. Nel 1807 fu aiutante di campo del viceré Eugenio. Fu poi per due anni (1808-10) alla guerra di Spagna agli ordini del generale Pino quale Comandante ... Leggi Tutto

AZZOLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vissuto nella prima metà del secolo XVII, chierico regolare, fu uno dei più celebri predicatori di quell'epoca, di stile prettamente secentesco o marinistico. Di lui abbiamo Orazioni sacre (1645) e Paradossi retorici (1650). Queste prediche si annunziano fino dai titoli come la quintessenza del concettismo, della ingegnosità, dell'acutezza, insomma dell'acrobatismo retorico spinto fino all'assurdo, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

BUONDELMONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Kalocsa, appartenne alla famiglia fiorentina dei Buondelmonti (v.) che alla fine del sec. XIV, anche attraverso il ramo consanguineo degli Scolari, era entrata in relazione d'interessi con il regno d'Ungheria. Prima del 1424, fu abbate di Pécsvárad; nel 1424, ebbe in dono dal re Sigismondo l'arcivescovado di Kalocsa, papa Martino V lo elevò a sua volta a quella sede arcivescovile. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTÌNA – ARCIVESCOVO – UNGHERIA – FIRENZE – PRAGA

BRIOSI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Ferrara nel 1846, morto a Pavia nel 1919. Laureatosi in ingegneria a Napoli, si dedicò prima agli studî di agraria e poi a quelli di botanica. Dal 1883 al 1919 fu professore di questa disciplina nell'università di Pavia e direttore di quell'istituto botanico e laboratorio crittogamico. Fu uno dei primi in Italia a dare agli studî di botanica l'indirizzo anatomico e fisiologico che ... Leggi Tutto
TAGS: BOTANICA – FERRARA – ITALIA – CANAPA – AMIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 3731
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali