CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] : fedeli alla Chiesa per alcuni anni, parteciparono prima alla lega promossa da Alessandro V contro Ladislao, appoggiarono poi GiovanniXXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma, nell'aprile 1411 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] di Modena si apprende che il 23 genn. 1407 Niccolò (III) d'Este accettò la mediazione di Baldassarre Cossa (il futuro GiovanniXXIII) e del F. per comporre i dissidi con Ottobuono Terzi, ma non sembra esseme scaturito nulla, se già nell'agosto di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] al fiorentino L. Ricci. Alla morte di Alessandro V, nel 1410, fu eletto papa Baldassarre Cossa, con il nome di GiovanniXXIII, che non volle confermare il Vigilanti nella carica di vescovo e lo sostitui con Pietro fratello del F., mentre un altro ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di GiovanniXXIII del 28 ag. [...] passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli XXI, 4, p. 42; Annales Forolivienses, a cura dello stesso, ibid., XXII, 2, p. 88; Cronaca della città di Perugia… nota col nome di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] (1416) il supplizio. Parte di rilievo egli ebbe nei maneggi e nelle trattative che portarono alla deposizione del pontefice GiovanniXXIII (maggio 1415) e, dopo la rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio 1417 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] l'ambiente di Curia, e la Curia stessa, che seguì sia a Roma, dopo l'elezione al soglio pontificio di GiovanniXXIII (10 maggio 1410), sia nella fuga davanti agli eserciti del re Ladislao di Napoli (giugno 1413). Fu durante questo soggiorno ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] .... ibid., XXIV, 5 a cura di F. Isoldi, pp. 58 s., 70; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già Papa col nome di GiovanniXXIII, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., IV (1843), 1, p. 294;L. Contarini, La nobiltà di Napoli in dialogo ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] intorno al 1415 anno in cui Cosimo, secondo quanto stabilisce il Gutkind, si recò a Costanza per il concilio al seguito di GiovanniXXIII, lasciando sola la B. "quae - a dire del Fabroni (I, p. 6) - paullo ante ei nupta fierat". La B. non partecipò ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] con il padre e i Malatesta di Rimini, fece un'incursione nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papa GiovanniXXIII. Ben poco si sa di lui prima della morte del padre, avvenuta nel 1423. Seguendo la tradizione famigliare, abbracciò il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] ulteriori prove di sottomissione. La sua fedeltà venne premiata quando, dopo il breve periodo di governo popolare (1411-12), GiovanniXXIII riprese il controllo di Bologna. Su istanza papale, infatti, il C. ebbe posto, dal nov. 1412, tra i quindici ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...