DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] registri, V, p. 181). Ebbe due figli, Giovanni e Matteo: il primo, nell'agosto 1266, venne nominato I registri della Cancelleria angioina...,II, V, VIII-XV, XVIII, XX, XXI, XXIII, XXVII, XXXI,Napoli 1951-1980, ad Indices; G. G.Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] nominato vicario regio in Piemonte: fu assistito da Giovanni di Mafflers ed espletò il suo incarico con , pp. 8, 197; V-XVII, ibid. 1953-1963, ad Indices;XIX-XXIII, ibid. 1966-1971. ad Indices; Codice diplom. sui rapporti veneto-napoletani durante il ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] registrazione della notizia che in quel giorno fu fatto cardinale Giovanni Luigi d'Aragona, non è immune da sviste grossolane. . apocrife o sospette, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII (1898), p. 384; C. Massa, Venezia e Gallipoli, Trani 1902 ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] del mare, venduta dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. Il marchese portò a compimento l'operazione Mon. Germ. Hist, Script. rerum Germ. in usum scholarum..., XXIII, Hannoverae -Lipsiae 1901, p. 37; Georgii et Iohannis Stellae Annales ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] , collaborò col colpo di mano promosso da Giovanni Giorgio Fieschi (d'accordo con gli esponenti Commentarii, a cura di E. Pandiani, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 1, ad Indicem; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A. de Vasco,ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p. 537; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, II, Bari 1929, p. 51; F. De ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] 'opera di mediazione dei tre cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi, II, c. 110v; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani (Firenze), XXIII (1786), p. 88; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1843-44, I, p ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] , oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIII (1983), p. 8; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 1 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] of State papers... relating to English affairs, existing in the archives... of Venice..., a cura di A. B. Hinds. London 1921, XXIII, pp. 3213 344-345; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 321, 325, 332 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi 123; Hyeronimi de Bursellis Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli pp. 75, 80 s., 83 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...