FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] .
Verso la fine dell'XI secolo è attestato anche un Giovanni, più volte citato come seguace di Urbano II, che potrebbe 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXIII (1900), nn. 11, 13, 15, 23, 25; XXIV (1901), nn. 36, 46 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Pistoia, Lucca 1758, p. 412; Ideifonso di S. Luigi, Storia genealogica della famiglia Bartolini Salimbeni, in Delizie degli eruditi toscani, XXIII, Firenze 1786, pp. 379-401; G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Pavia, dove questi studiò con Rolando de Curte e Giovanni Antonio Ricci e dove conseguì il dottorato nello stesso dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. 1, 5 ss.; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] ambasciatore ad Avignone (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre Clemente VI a . XVII (1335-1339), a cura di F.-X. Leduc, Venezia 2007; ibid., Reg. XXII (1344-1345), a cura di E. Demo, Venezia 2007; ibid., Reg. XXIV(1347-1349 ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] contrastare il passo agli Austriaci comandati dall'arciduca Giovanni. Ma, rotta a San Cassano, l'armata del 1812. Italiani prigionieri in Russia, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIII (1936), p. 933; vedi anche Diz.del Risorgimento naz.,II,pp. 114 ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 9, 15-16; XVI, ibid. 1962, pp. 39-40; XX, ibid. 1966, pp. 34, 60; XXIII, ibid. 1971, p. 302; XXIV, ibid. 1976, p. 133; XXV, ibid. 1978, pp. 126 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] egli chiese la liberazione d'un suo parente, Giovanni Arrigoni. Il 13 ott. 1498 è nominato maestro Id., Note e docc. su Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII (1899), pp. 147 s.; A. Orlandi, La rocca di Baiedo in Valsassina, Lecco ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 1385 il M. fu a capo, con Iacopo Dal Verme e Giovanni Malaspina, delle 500 lance che scortarono Gian Galeazzo in occasione dell'incontro Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti (1412-1421), ibid., XXIII (1896), pp. 274-276; F. Cognasso, L' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] generale in Dalmazia, in sostituzione di quel Giovanni Battista Molin, che due anni prima gli era cc. 94r, 223v; M. Sanuto, Diarii, II, IV-V, VIII-X, XII-XV, XXIII, XXIX-XXXI, XLI, XLIV-XLV, LI, Venezia 1879-98, ad Indices; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] ), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII-XXIII(1892-1898), passim; E.Colombo, Re Renato alleato del Duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...