FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] , Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Guerello, Lettere di Innocenzo IV dai cartolari notarili genovesi, in Miscell. hist. pontif., XXIII (1961), ad Indicem; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 11, 55, 62; L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] che colpì il dominio visconteo durante il governo di Giovanni Maria (1402-1412), quando la maggior parte delle I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XXII s., XXXV; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] 158; A. Ballarini, G. P. favole e storia, in Fiume, n.s., XXIII (2003), 1-6, pp. 48-77; P. Vanzan S.I., Conclusa la prima 1943-1945, II ed., Milano 2006, pp. 182-184; Associazione Giovanni Palatucci di Roma, G. P. Il Questore «giusto». Martire della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] cambio registra la società di Simone di Giovanni Orlandini, dei fratelli Cante e Iacopo Ammannati R. Davidsohn, Il padre di G. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII (1599), pp. 144 s.; Id., Forschungen zur Geschichte Florenz, III, Berlin 1901, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] succedere al Falier venisse chiamato un Gradenigo, Giovanni, secondo cugino della dogaressa?
Decapitato il in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 631; A. Navagero, Historia Veneta, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 1040; L. De ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., Iacopo Niccolini, più una trascrizione d'altra mano della predica XXII sopra i Salmi.
La raccolta savonaroliana curata dal G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] il D. fosse consacrato vescovo nella cappella di S. Giovanni nel palazzo di S. Giacomo. La mattina dopo, pontificio D. e la seconda rivol. inglese, in Nuova Riv. stor., XXIII (1939), pp. 285-352 (con ulteriore bibl.); G. Anstruther, Cardinal ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] padre da una deliberazione del Parlamento del Regno, e nel 1321 – in energica risposta all’interdetto del papa GiovanniXXII – fu associato al trono, rendendo definitivo il progetto successorio. La solenne incoronazione, svoltasi nel giorno di Pasqua ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., 508 s.; XXIII (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, XXIII), in Almanacco ossolano, Torino 1995, pp. 9-23; Novellieri del ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...