CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] de Ispania" tutti i benefici in loro possesso, ma visto che il cardinale diacono di S. Eustachio nominato da GiovanniXXIII, Iacopo Isolani, deteneva ancora questo titolo, il C. fu spesso chiamato "cardinalis S. Eustachii iunior" finché all'Isolani ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] essere stato creato vicario generale dell'Ordine, in seguito alla morte del maestro generale Tommaso Paccaroli, con bolla di GiovanniXXIII del 27 marzo, il D. veniva creato il 29 settembre maestro generale nel capitolo generale celebrato in S. Maria ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Curia il viaggio da Bologna a Costanza; sembra non aver lasciato la sede del concilio sino alla sua conclusione, nemmeno quando GiovanniXXIII, nella notte tra il 20 e il 21 marzo 1415, fuggì dalla città e ingiunse ai cardinali e agli altri curiali ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Pisa. Anche in questa veste il C. rimase presso la Curia che seguì a Pistoia e a Bologna.
Quivi il nuovo papa GiovanniXXIII, con il quale il C. intratteneva rapporti confidenziali già nei primi giorni dopo la sua elezione, avvenuta il 17 maggio 1410 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] di Creta grazie ad una speciale dispensa del pontefice GiovanniXXIII, dispensa necessaria dato che il D. non aveva ancora D., che in quella città fece copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium evangeliorum e forse un volume di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] . Nel maggio 1410, morto Alessandro V, il conclave adunato in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nome di GiovanniXXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia fiducia e lo dimostrò il 13 agosto inviandolo con pieni poteri a Forlì per comporre ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa GiovanniXXIII vi diceva messa [...] il rilievo delle figure, che si muovono con un calmo ritmo classico, che ne determina i volumi.
Entrato in contatto con GiovanniXXIII, bergamasco e di umili natali come lui, il M. fu incaricato di realizzare diversi esemplari del busto del pontefice ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] orazioni di cui fu pubblicamente incaricato intorno a quegli anni. Il 13 ag. 1414 fu nominato segretario apostolico da GiovanniXXIII, probabilmente per i buoni uffici dello Zabarella; e il 21 agosto nominò i procuratori che dovevano accettare l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] da Firenze, che si trovava in precarie condizioni economiche.
La vita romana di F. ebbe un radicale cambiamento quando il papa GiovanniXXIII, con una bolla emessa da Lodi il 22 dic. 1413, lo nominò vescovo di Arezzo, dopo aver annullato l'elezione ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Haec sancta che dichiarava legittima la riunione di un concilio senza papa. Nel processo che finì con la destituzione di GiovanniXXIII, il 20 maggio il M. fece una deposizione spietata, accusò il papa di simonia e lo criticò per aver ignorato ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...