BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] l'11 sett. 1419 era di nuovo amministratore di Tricarico, e lo rimase fino alla sua morte.
Insieme con la Curia di GiovanniXXIII si recò al concilio di Costanza, alla cui inaugurazione (5 nov. 1414) egli fu presente. Nei protocolli delle successive ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] studi a Napoli. Con la deposizione di Gregorio XII da parte del concilio di Pisa gli fu tolto il vescovato, ma lo riebbe da GiovanniXXIII, che lo consacrò il 30 genn. 1413. Martino V ed Eugenio IV lo tennero in gran conto e gli affidarono uffici di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] 'ultima che fu dal 1º genn. 1430 a tutto aprile 1431.
Certo è che nel 1410 A. andò a Roma come medico di GiovanniXXIII: non sappiamo quanto sia durato tale incarico, poiché egli riappare in un elenco dei lettori di Firenze del 1413 o del 1414. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] 13 aprile di quell'anno divenne vicario generale di Bartolomeo della Capra, eletto arcivescovo di Milano nel febbraio da GiovanniXXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica già dal 1408 da Gregorio XII. Nel 1415 il D. fece parte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] particolari, delle feste, dei riti, delle cerimonie promosse per la venuta, la permanenza e la partenza dell'antipapa GiovanniXXIII, o dei papi Martino V ed Eugenio IV; mentre mancano affatto riflessioni personali e valutazioni politiche circa gli ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di Alessandro V. Seguace nel 1410 di GiovanniXXIII, fu inviato quale legato a latere in Francia per levare una nuova decima sul clero.
Avuta ragione dell'ostilità dell ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] ). Creato cittadino di Ferrara nel 1407, nel 1414 si recò a Roma dove fu nominato avvocato concistoriale da papa GiovanniXXIII. Ufficiale forense nell'Università dei mercanti fiorentini nel 1419, nel marzo del 1420 dal Comune di Bologna fu inviato ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] di S. Prospero a Reggio allorché, il 27 genn. 1412, GiovanniXXIII gli conferì la dignità di abate di S. Apollonio a Canossa, resasi vacante per la rinuncia del vescovo di Modena, Nicolò Boiardi, che la aveva in commenda. Il giorno successivo una ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] e la contea di Antignola, era conosciuto come "Rogerius de Perusio". Benemerito della curia pontificia, fu dall'antipapa GiovanniXXIII eletto senatore di Roma il 16 luglio 1410; gli atti ufficiali dell'A. furono: la conferma degli Statuti dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] . L'anno seguente, il 13 maggio, mentre re Ladislao era diretto minacciosamente verso Bologna, dove si era rifugiato GiovanniXXIII, il C. fu nominato podestà di Orvieto. Questo suo incarico civile in una città occupata militarmente non poteva certo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...