MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] un trattato di pace unilaterale con il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice GiovanniXXIII con il quale esisteva un accordo precedente. Il M. sostenne che non poteva pronunciarsi sulla legalità di un'eventuale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] volta nei suoi castelli della Campagna romana.
Dopo questa sconfitta il C. dapprima rifiutò le proposte di accordo avanzate da GiovanniXXIII; ma il 14 marzo 1410 finì per accettare la mediazione di Benedetto Caetani. Come era avvenuto in molte altre ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , il Cossa si garantì il dominio sulla città, fino a convocarvi il conclave che il 17 maggio 1410 lo elesse papa GiovanniXXIII.
Ben poco si conosce della vita del G. in questo periodo. La sua iscrizione insieme coi fratelli nella matricola dei ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di Alessandro V come pure alla commissione di riforma istituita dal nuovo papa. Contrario inizialmente all'elezione di GiovanniXXIII, sembra che, dopo, vi abbia consentito per essere questa avvenuta "concorditer". Certo è che questo papa lo confermò ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] la Chiesa negli ultimi anni della sua vita e tale riconciliazione coincideva significativamente con l'ascesa al soglio pontificio di GiovanniXXIII, suo compagno di studi al seminario Pio romano, nel cui pontificato la critica storica ha ritenuto di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] bolognesi sotto il governo dei Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di GiovanniXXIII dal conclave bolognese e poi deposto dal concilio di Costanza. La sua cronaca rappresenta una testimonianza vivace e ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] 1404, poi a Roma (sicuramente fino al 1411, quando appare come consigliere nelle decisioni relative al finanziamento di Giovanni. XXIII. Fu in stretto rapporto di collaborazione, successivamente, con ambedue le banche dei due rami dei Medici - quello ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] pressi di Ostia, da dove, assieme con Muzio Attendolo Sforza, passato al servizio di Ladislao, minacciava Roma., in mano a GiovanniXXIII. Il 17 giugno toglieva. il campo e si dirigeva a Napoli. Faceva ritorno a Roma un anno dopo, quando Ladislao di ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] . In effetti egli fu uno dei più significativi referenti dell'episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da GiovanniXXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni rinunciò al governo della diocesi.
Il G. morì a Genova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Forlimpopoli, l'anno dopo Forlì, grazie all'aiuto del M., e si dichiarò vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa GiovanniXXIII (1412), Gregorio XII, che si trovava a Gaeta, si rifugiò a Rimini. Dal 1412 al 1414 durò la campagna militare ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...