JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] luglio 1671 "aetatis suae annorum 60 circiter". Il Giovanni Gregorio che risulta essere attivo sino al 1693 ( , I due Juvarra messinesi in Roma, in Arch. stor. siciliano, XXIII (1896), pp. 188 s.; G. Arenaprimo, Argenterie artistiche messinesi del ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] sino al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di , in Faenza, LVII (1971), p. 47, tavv. XXI, XXIII; J. Giacomotti, Catalogue des maioliques des musées nationaux, Paris 1974, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un nuovo dei busti per il duca d'Alba); Arch. di Stato di Milano, Registri delle Cancellerie dello Stato, s. XXII, bb. 4, c. 154r; 5, c. 14v; 6, cc. 25v, 108r; 7, c. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] si rifà invece alla ritrattistica lagunare, da Palma a Giovanni Demio, più che a quella lombarda di G.B -71, pp. 143-145; B.W. Meijer, Drawings by F. M., in Master Drawings, XXII (1984), pp. 303-310; R. Pallucchini, Due "Storie di Giuseppe" di F. M., ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] gli zii paterni Nicolangelo (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la sezione fisico-matematica sett. 1938; Puglia in linea, Milano 1939, pp. XVIII, XXI, XXIII, XXXIII, LII s.; La romanità di Bari riconsacrata dai ritrovamenti artistici di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] non sia da accettare il parere di G. Robertson (The earlier work of Giovanni Bellini, in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., XXIII, 1-2 [1960], pp. 45 ss.) secondo cui Giovanni viveva nella contrada di S. Lio, come appare da un documento del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15 Camerino: una congiuntura pittorica del secolo XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] dell'arco trionfale.
Nella medesima chiesa lavorò nel 1529 Giovanni Andrea, firmando la sua opera. Alla medesima epoca dell e D. Pescarmona), Milano 1988, ad Ind.;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 558 (s. v. Magistris, Sigismondo de). ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] della stessa città è il Crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni (Ridolfi, 1648, II, p. 244), un tempo sull'altare Ch. parrocch., S. Vescovo che guarisce un ossesso, in Arte veneta, XXIII (1969), p. 309 (notizia del restauro); A. Ottino Della Chiesa, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . Mannini - C. D'Afflitto, Vico d'Elsa 1978; S. Neuburger, G. da San Giovanni in palazzo Patrizi-Clementi in Rom, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIII (1979), 3, pp. 337-346; C. Pizzorusso, "Un tranquillo dio": G. da San ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...