GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] il governatore visconteo Facino Cane e ripristinò il governo della Chiesa, con il legato Baldassarre Cossa (il futuro antipapa GiovanniXXIII).
Da questa fase in avanti il G. si mostrò vicino al potere del nuovo legato: poté infatti intervenire per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] quali Bonifacio IX il 13 febbr. 1401 gli concesse l'investitura. Fedele alla Chiesa, il 18 dic. 1411 otteneva da GiovanniXXIII il feudo di Acquapuzza. Lo stesso pontefice il 31 genn. 1412 gli concesse anche i castelli di Trevi, San Felice, Zanneto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] 1410). È naturale che ciò tornasse a vantaggio dei figli di Giovanni Bentivoglio, e, in particolare, di Antonio che meglio dimostrava fu invitato a seguire a Costanza, in qualità di giurista, GiovanniXXIII. Ma già nel marzo 1415, a quanto dicono le ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] che Roma era stata invasa dalle truppe di Ladislao re di Napoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare GiovanniXXIII di non entrare in territorio fiorentino, per non compromettere la posizione di Firenze nei confronti del sovrano napoletano. Il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] in funzione antimagnatizia. Ciò favorì un'alleanza di fatto tra il Cossa - dal 17 maggio 1410 eletto papa (GiovanniXXIII) in contrapposizione a Gregorio XII - e l'oligarchia cittadina, parimenti intenzionati a riprendere le precedenti posizioni di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] del castello di Gattara, nell'alta Val di Lamone; il castello fu sottratto a Ludovico, che nel 1412 si schierò con GiovanniXXIII contro il M. e Gregorio XII.
Nel corso di questo conflitto Gregorio XII scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] il papa Benedetto XIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come già avevano fatto gli altri due pontefici in carica, GiovanniXXIII e Gregorio XII, secondo le decisioni del concilio di Costanza, Amedeo VIII, dopo avere seguito il corteo da Seyssel a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] . Il 21 giugno del 1413 - anno in cui il C. fu degli Otto di guardia e balia - fu inviato ambasciatore a GiovanniXXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre dello stesso anno, in un suo intervento nelle consulte insistette sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna GiovanniXXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di assegnare al cardinale Ludovico ed al F. in feudo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] , futuro papa scismatico con il nome di GiovanniXXIII.
Nel 1404 fu eletto commissario dell'esercito cc. 47v-48r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., XXVII ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...