FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] Novi, il 2 giugno 1507, il F. e Giovanni De Marini furono inviati ambasciatori presso il re di Francia i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), II, pp. 667 ss.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] di Alice de La Roche sorella maggiore di Isabella e di Giovanni II d'Ibelin signore di Beirut. La corte dei pari del di H. d'Arbois de Jubainville, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 179-182; R. Muntaner, Crónica, a cura di J. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] fosse per questa ragione sostituito da messer Antonio di messer Giovanni Bichi, che dopo aver stretto l'alleanza rimase nella città Ephemerides Senenses, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scritt., XXIII, Mediolani 1733, coll. 800, 818-822; O. Malvolti, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] è ricordato soltanto in un compromesso del fratello Giovanni con i signori dell'Anguillara, in cui fu città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vascho, ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, pp. 498 s.; Iohannis Burchardi Liber notarum ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] rispose all'appello e ingaggiò battaglia attorno a San Giovanni in Persiceto contro il Gattamelata alla testa dell'esercito ac factorum memorabilium civitatis Bononie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 80, 86, 88; ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] 1.687 fiorini spettanti per un quarto al C., per un quarto a Giovanni e per due quarti ai tre figli di Iacopo.
Il C. si compagnia dei Covoni, a cura di A. Sapori, Milano 1970, pp. XIII, XV, XXIII, XXXI, XXXII, XXXIV, XL, 42, 185, 211, 324, 333, 361; V ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] la benevolenza di Enea Silvio Piccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federico d'Asburgo L. Cribelli De expeditione Pii papae II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 5, a cura di G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] Annales de Raimo, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, p. 225; I Diurnali del duca di Monteleone, III, Napoli 1748, p. 548; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78 nota 6, 79, 92-108, ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] erano Lorenzo il Magnifico e lo zio di questo Giovanni Tornabuoni), in sostituzione di Lodovico Masi, mentre originale di Tribaldo de' Rossi, in Delizie degli eruditi toscani, XXIII, Firenze 1786, p. 255; A. Desjardins,Négotiations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] due giorni dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari.
Nei dieci 164; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 42, 51, 62, 75, 76; ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...