CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Querini di Marco e nel 1409, in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse , Deliberaz., Liber Ursa, reg. XXII, cc. 62, 127v, 130rv, 157, 158, 167v-169v; Liber Regina, reg. XXIII, cc. 16v-17; Archivio di ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] ; H. de Bursellis Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie,ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 90-99, 102 1614, p. 22; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 20 s.; S. Muzzi, Annali ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] uffici e dei salari. Nel marzo 1357, insieme con Giovanni Dell'Agnello, futuro signore di Pisa, fu di nuovo 1963, p. 115; Raccolta di opusc. scient. e filol., a cura di A. Calogerà, XXIII, Venezia 1739, pp. 63 s.; XXV, ibid. 1739, p. 12; A. Fabronii, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] nell'anno 1342 per sé e per il padre Giovanni da Camposampiero; ma la Gasparotto propone di correggere in . Piloni, Historia... della città di Belluno, Venezia 1607, p. [XXIII], 251; I. Salomoni Inscriptiones Patavinae..., Padova 1708, p. 49; ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] origine aristocratica. Iniziata nel 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'Ordine di Malta, uomo M. Capelli, G. B. madre di A. Manzoni, in Il pensiero ital., XXIII(1898), pp. 321-334; F. Novati, Tra gli autografi. Il matrimonio Beccaria ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] (nello stesso 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar prova di consumata abilità Diario rom. di Jacopo Gherardi da Volterra…, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. LXV, 53; M. A ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] la morte del fratello Andrea, primo marito della regina Giovanna I; ma solo alquanto più tardi lo troviamo a ; T. Benigni, Albero geneal. dei signori di Brunforte, in Antichità picene, XXIII (1795), p. 349; G. Gaye, Carteggio ined di artisti dei secc ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] (1836), ibid. 1931, con le lettere alla madre di Giovanni e Agostino dall'esilio francese e svizzero. La fonte era il ultimo periodo del predominio napoleonico (in Rass. stor. del Risorgimento, XXIII, pp. 1583-1636), e la monografia su Nizza nell'età ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] dedicato a s. Martino, presso la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Non ci è nota la data precisa dell' évêches d'Italie et l'invaston lombarde, in MéIanges d'archéologie et d'histoire, XXIII (1903), p. 86; U. Chevalier, Alboin, in Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] di Bologna, mentre Annibale Bentivoglio, uno dei figli di Giovanni, teneva il gonfalonierato. Ma è solo negli ultimi gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 82, 114 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...