PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , 22.07.1437].
I rapporti dei Gonzaga con i massimi poteri ecclesiastici, i pontefici, e le visite di questi ultimi nella città virgiliana (GiovanniXXIII vi passò tra il gennaio e il febbraio del 1414, Martino V vi si fermò tra il novembre 1418 e il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] colonie nel Levante. Al suo ritorno a Genova, dopo un breve soggiorno a Roma presso il papa di obbedienza pisana GiovanniXXIII (Baldassarre Cossa), con cui i Fregoso erano in ottimi rapporti, tentò di nuovo di impadronirsi della città in assenza del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] come ambasciatore a Lucca e cercò di negoziare l'acquisto di Sarzana con Gabriele Maria Visconti; nel 1410 accompagnò GiovanniXXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a Roma e fu ancora una volta capitano di Pistoia. Nel 1413 ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] dal Contrari. Gli donò inoltre Guardasone e altri castelli nel Parmense.
Il cardinal Cossa, divenuto il 17 maggio 1410 papa GiovanniXXIII, nominò nel dicembre il C. capitano generale della Chiesa: il giorno di Natale a Bologna, durante la messa, gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] milizie fiorentine in marcia contro Roma. Lo stesso Cossa, invero, appena assurto al soglio pontificio con il nome di GiovanniXXIII, nel giugno 1410 accordò al M. una provvigione mensile di 500 fiorini, dispensando ricchi donativi anche negli anni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] d'Angiò proprio contro il re di Napoli.
Il C. continuò a servire il pontefice nel corso delle successive lotte tra GiovanniXXIII e Ladislao: nel settembre 1411 gli fu affidato il governo di Roma insieme con Paolo e Francesco Orsini. ed egli difese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Orsini il 28 agosto a fare una visita ufficiale al legato papale, card. Pedro de Frias.
La pace di Ladislao con GiovanniXXIII (17 giugno 1412) portò le fazioni romane alla riconciliazione. Il 29 giugno ci fu una "callata" fuori porta S. Paolo nella ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] giacente una grossa partita di sale. Tra i numerosi crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a GiovanniXXIII e al conte di Provenza, Luigi III d'Angiò.
Nel maggio 1428 il G. vinse lo scrutinio per il gonfalonierato ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 1413 si unì agli ambasciatori genovesi, a Lodi, per assistere all'incontro tra il papa di obbedienza pisana GiovanniXXIII e l'imperatore Sigismondo. In seguito, partecipò attivamente al concilio di Costanza, dove svolse un ruolo moderatore, benché ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Cossa, e dalla sua corte, anche dopo che nel maggio del 1410 il Cossa ascese al pontificato col nome di GiovanniXXIII. Questa presa di distanza fu motivata anzitutto, per quanto attestato dallo stesso F., da ragioni d'ordine morale. In un ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...