BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; XXII, p. 264; XXIII, pp. 78, 254, 306; XXV, pp. 138, 157; XXXV, p. 382; ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , il C. fu al seguito del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato da Venezia presso il pergamene); Archivio di Stato di Padova, Pergamene diverse, mazzo XXI, n. 442; mazzo XXIII, n. 494; mazzo XXIV, nn. 509 s.; mazzo XXV, n. 522; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] apprestò a preparare una spedizione in Italia per vendicare Giovanna e affermare le sue pretese. Anche se non è col. 514; Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati..., ibid., XXIII, Mediolani 1733, col. 584; Antonii de Luschis Carmina quae ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Barbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), Antonio, Contarina , f. XX, nn. 1-46, 32a; XXI, nn. 47-141, 78; XXII, nn. 142-291, 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori ed altre ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] della ricostit. del ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII(1896), p. 241; E. Verga,Per la storia degli schiavi ,Storia dei Papi, II, Roma 1925,ad Ind. (sub v. Blanchus Giovanni); M. C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, Torino 1925, pp ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] 4, pp. 275 ss.; Le navi da guerra,in Nuova Antologia,10 dic. 1884, pp. 453-470; Il nostro problema navale,in Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473.
Fonti e Bibl.: Dei discorsi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] possedute con i consorti, assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente 1758, I, p. 50; Delizie degli eruditi toscani, XVII (1783), p. 170; XXIII, App. (1786), pp.205 s.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] anni agisce a Lione una ditta di cambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità sono due: che si genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XXIII (1890), pp.667-670;L. G. Pelissier, Documents pour l'histoire de ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , s.v. Guarco; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, I, pp. 37, 45, 49; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CCXXXv, CCXXXIII, CCXXXIIII; U. Foglietta, Dell'istorie ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (27 maggio 1253). Nello stesso anno, secondo il Ferretto, accolse a Genova Michele Zanche (Codice diplomatico, II, p. XXIII). Il 17 novembre 1256 affiancò Percivalle, forse suo fratello, nel ratificare gli accordi intercorsi tra il Comune e Chiano ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...