ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] 1358, col doge Simone Boccanegra; nel 1360 negoziò presso Giovanni II di Monferrato la pace con gli Aragonesi alleati di di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXIII (1890), pp. 715-730; E. Jarry, Les origines de la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] Bononie edita a fr. Hyeronimo de Bursellis..., ibid., XXIII, 2, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem patria per le provincie di Romagna, s.4, IV (1914), pp. 162, 168; Id., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-2), ibid., s. 4. V (1915), pp. 202 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] il C. ebbe come compagno di viaggio solamente suo fratello Giovanni, anche gli altri familiari, guidati dallo zio Benedetto Calandrini, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 319-320; A. Pascal, Da Lucca a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] perché nel 1356 fu uno dei 41 elettori del doge Giovanni Dolfin e nel 1360 fu mandato bailo a Cipro ed docc. 5, 288; M. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum,in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 642, 668, 749; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] fu affidato il compito di preparare, insieme con Giovanni Corvini, un accordo fra Milano e il Monferrato da alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII (1896), p. 269; XXIV (1897), pp. 72, 115, 118 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] . dans le Milanais, a cura di L. G. Pélissier, Toulouse 1891, pp. 100-106; L. G. Pélissier,Note e doc. su Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII(1899), pp. 147-149 (erronea è la forma onomastica Leone Blanco adottata dal Pélissier). ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] , 51, 52, 57, 58, 61, 62, 64, 68, 70, 73, 74, 75,79; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensibus..., ibid.,2 ediz., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 42, 75, 76; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno,tav. VII; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi, pp. XXIII, XXXVII, LXXXV, CIX-CX, 8-9, 50-51, 66-67, 108, 130; A. De Stefano, Il registro notarile di Giovanni Maiorana (1297-1300),Palermo 1943, pp. 33, 106, 116, 157; G. La Mantia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] in Roma, egli fu in relazione con il cardinale Giovanni de' Medici, con Giuliano, fratello di questo, e della famiglia B. s., in Delizie degli eruditi toscani, D. al tomo XXIII, Firenze 1786, pp. 370-379; P. Viliari, Niccolò Machiavelli e i suoi ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] Fondo Processi Carbonari,cart. 106; Scritti editi e inediti di G. Mazzini, Epistolario,V, p.39; X, p. 47; XX, pp. 104, 262, 266; XXIII, p. 90; XXIV, p. 26; XXVIII, p. 123; XLII, p. 14, 15; Protocollo della Giovine Italia,III, pp. 16, 66, 86, 243, 257 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...