GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] Antonio Preti ed ebbe due figli: Alberto e Giovanni, nati in epoca non precisamente nota, ma gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, p. 65; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, ibid., ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] che operavano nella città di Genova: il prete Giovanni Nicori e il comandante Bantoro. La sua diari inediti dell'assedio di Genova nel 1800, in Atti della Società Ligure di storia patria, XXIII, 2 (1891), pp. 37 s., 47-51, 68, 104, 117 dell'estr.; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] fratelli Bernardino e Pietro, nel contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di una casa con orto in Roma , 39, 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La "mesticanza" di Paolo ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] solo il nome di Guglielmo, mentre il padre è noto come Giovanni Guglielmo o di Gugliehno, e anche considerando che egli sarebbe stato .: Iacobi Volaterrani Diarium Romanum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 8 s., 10, ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] codicillo di aggiunta al testamento di Gian Galeazzo. Giovanni Maria lo mantiene nell'incarico e nel 1403 e alla storia della ricostituzione del Ducato milanese, sotto F. M. Visconti, ibid., XXIII(1896), 2, p. 244 n. 30; C. Manaresi, Appunti e notizie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] 'anno successivo il C. era al servizio di Giovanni Maria da Varano che, dopo la congiura dei ibid., VII, 2 (1844), pp. 995 s., 1013, 1057; M. Sanuto, Diarii, I-XXIII, Venezia 1879-1888, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] . Questi quindi uni le sue forze a quelle di Giovanni Grillo. marchese di Montescaglioso, e insieme si impadronirono, 1653 per i moti insurrezionali del 1647, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XXIII (1893), pp. 10-22; R. Cianci di Sanseverino, M. C., ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] Sorbelli, pp. 76, 85, 88; Hyeronimi de Bursellis Cronica gestorum,ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 59, 69; Chartularium 1848, p. 81 n. 728; L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni da Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905, pp. 180 n. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] Città di Castello, nel corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il suo tempo, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 786; S. Ammirato, Istorie fiorentine… con ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] Venezia, IV,.Venezia 1855, p. 379; Documenti Per servire alla storia della tipografia veneziana, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, XXIII(1882), pp. 187 S.; Castelli friulani, I, Udine 1901, p. 74;G. Rusconi, Le mura di Padova, Bassano 1921, pp. 24 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...