FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Zaniboni, 23-24 aprile, 13 e 28 ag. 1756; Notarile, notaio Giovanni Cabrini, b. 1162, n. 603 (24 aprile 1748); Provveditori alla di G. Bonfiglio Dosio, Venezia 1993, pp. IX-XXIII; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] Nella sua cronaca sulle famiglie padovane, scritta verso 1317, Giovanni da Nono designa i Cortusi come famiglia curiale, e parla 2 ed., XVII, 1, 2, a cura di R. Cessi, p. XXIII. L'Additamentum che la segue nell'edizione muratoriana, coll. 959-982, è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), 1, pp. 77-79; A. Neri, A. D'Oria e la ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] civico, Famiglie, cartt. 392 e 393, ff. n.n.; Ibid., Bibl. naz. Braidense, cod. AE.IX, 23, ff. 87r-102r; Catal. XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 420-428; G. Soldi Rondinini, Cermenate, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 768-771; E. Occhipinti, Vita politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] febbraio del 1465 fu ritornato in patria, al Senato e a Giovanni Bentivoglio, succeduto a Sante nel governo della città e creato ed. fr. Hyeronimo de Bursellis..., in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 89, 91 s., 94- ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] B. più che giustificate: di fatto il giovane duca Giovanni Maria, mero strumento delle opposte fazioni della corte, aveva del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio stor. lombardo, XXIII (1896), pp. 250, 264, 282, 284 s.; R. Truffi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2(secondo alcuni factorum memorabilium civitatis Bononie edita a fr. Hyeronimo de Bursellis,ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 92, 95 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] al tempo delle lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, estesi da 1464-66; S. di Branca Tedallini, Diario romano…, in Rer. Italic. Script., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, ad Indicem;A.de Vasco, Diario della ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale il senese durante i moti politici in Toscana nel 1848-1849, in La Rass. nazionale, XXIII (1901), 1, pp. 3-29(specialm. 16-21). ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...