GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , s.v. Guarco; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, I, pp. 37, 45, 49; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CCXXXv, CCXXXIII, CCXXXIIII; U. Foglietta, Dell'istorie ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (27 maggio 1253). Nello stesso anno, secondo il Ferretto, accolse a Genova Michele Zanche (Codice diplomatico, II, p. XXIII). Il 17 novembre 1256 affiancò Percivalle, forse suo fratello, nel ratificare gli accordi intercorsi tra il Comune e Chiano ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Nel 1278-79 fu uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era stato come lui luogotenente Filangieri, I registri della Cancelleria angioina, I-II, V-XIII, XIX-XXI, XXIII, XXX, Napoli 1951-1971, ad Indices; E. Gentile, Parlam. generali ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] terra, unendosi al contingente del gran maestro dei giovanniti, mentre il D. con le navi avrebbero DCCCXXVIII, col. 1140; IX, ibid. 1857, documenti: XXI, col. 23; XXIII, col. 35; Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Leges Genuenses, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalpina, XXIII, Pinerolo 1906, doc. CCCLIV; Docum. sulle relazioni tra Voghera e ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli p. 7; Il Diario romano di I. Gherardi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 521, 539, 544; I. Burchardi, Liber ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e Giovanni Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, fino alla Municipalità del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] doc. 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33, c. 21; Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, 1484 gestorum… civitatis Bononie, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, ad Ind.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] e di Isabella Orsini, dalla quale ebbe sette figli: Giovanni (9 ott. 1475), Montanina (ott. 1476), Pierfrancesco, Diarj scritti delle cose sanesi, in L.A. Muratori, RIS, Milano 1733, XXIII, coll. 795, 826, 831, 852 s.; Frammento di un diario senese di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] ultimo lasciasse a Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre al F. A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIII (1983), ad Indicem; L. T. Belgrano, Tavole geneal. a corredo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...