FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in possesso. Ma soprattutto, 70, 72 s., 86, 88 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor-eccles., XXIII, p. 195; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. V ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] piano organico di ricostruzione.
Nelle elezioni del 1909 (XXIII legislatura) il D., cedendo alle pressioni degli ambienti conservatori università di Napoli. Questi, nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli morì. Ne restarono solo . 135-138, sulla famiglia; XXVI.C.7bis: Cenni biografici; XXIII.C.6: In difesa del generale V. P. Documenti inediti raccolti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è nel LIII-LIV, LVIII, ad indices (per il fratello Angelo, XVI, XIX-XX, XXIII-XXIV, XXVI-XXX, XXXVI, XLI-XLV, LIII-LIV, LVI, ad indices); ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] per la sua casata anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera politica al pari del fratello Papers... relating to english affairs... in the archives... of Venice…, XXIII, a c. di A. B. Hinds, London 1921, p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di a Casale Monferrato nel 1639, riedito dal Muratori, in Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 245-762 (cfr. su B. coll. 724, ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Repubblica, perché da una lettera di Iacopo di Giovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che in incidente aretino del Pico della Mirandola nel 1486, in Rass. degli Arch. di Stato, XXIII(1963), 2, p. 278; e in T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi docc ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] .
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la D. ai conti Alfonso e Vincenzo Delfini Dosi 1721-1731; Ibid., Collezione autografi, XXIII, nn. 6546-6778: Lettere del card. G. A. D. ad EustachioManfredi, 1709 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Veneta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 999 s.; Andreae Danduli Chronica perextensum descripta ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] si trattenne alcuni mesi e dove fu raggiunta anche da Giovanni da Capestrano di ritorno da una missione in Oriente.
Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 26 s.; F. Gabotto, Nuovo contributo alla storia ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...