CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Di rilievo ancora maggiore fu il ruolo svolto, per tutta la durata del concilio, di interprete abituale delle indicazioni dì GiovanniXXIII e di Paolo VI in relazione ai nodi cruciali sviluppati dai padri conciliari nel corso dei loro dibattiti e che ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945-1978), Galatina 1994, pp. 220-382; A. Melloni, Da GiovanniXXIII alle chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] , e Innocenzo XI (1611-89), beatificato nel 1956, a simbolo della crociata contro i nuovi turchi del comunismo. GiovanniXXIII (1881-1963) sogna la sua riconciliazione patriottica nella beatificazione di Pio IX (1792-1878) che non farà. Paolo ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] , lasciando tale compito a inonsignor François Marty, arcivescovo di Reims.
Partecipò attivamente ai due conclavi che portarono all'elezione di GiovanniXXIII e di Paolo VI. Morì a Roma il 30 dic. 1966 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] . Cronologia bio-bibliografica, in Rivista diocesana di Roma, III (1962), 4, pp. 273-295, in partic. pp. 292-293; GiovanniXXIII, Il giornale dell’anima, Roma 1964, pp. 112-114; V. Paglia, Note sulla formazione culturale del clero romano tra Otto e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] 1929, quando F. fu proclamato beato da papa Pio XI. Il 9 dic. 1962, alla conclusione del concilio vaticano II, papa GiovanniXXIII lo iscrisse nel catalogo dei santi. La città di Genova gli ha eretto un monumento nella zona del porto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Teresa di Calcutta
(propr. Anjeza Gonxhe Bojaxhiu) Missionaria cattolica albanese (Skoplje 1910-Calcutta 1997). Entrò nel 1928 nell’ordine di Santa Maria di Loreto; fu inviata in India, a Calcutta (od. [...] la Nirmal hriday, la «casa dei moribondi», una delle sue più note realizzazioni. Nel 1971 Paolo VI le assegnò il premio GiovanniXXIII per la pace; nel 1979 le sono stati conferiti il premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza e il ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] alle esigenze religiose e culturali moderne, da Pio XII e da GiovanniXXIII.
I grandi principi per una revisione a fondo della l. furono poi demandati da GiovanniXXIII al concilio Vaticano II, che promulgò con Paolo VI la costituzione sulla ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] libris haereticorum legendis e difese il De Trinitate del riformatore inglese, che fu ancora condannato per eresia da GiovanniXXIII, mentre H. fu condannato per disubbidienza. Ancora una volta, lo salvò la protezione di Venceslao: questi ordinò ai ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1427); elevato alla porpora (1384) da Urbano VI, partecipò poi al concilio di Pisa e all'elezione di GiovanniXXIII (1410), da cui fu nominato commissario presso re Ladislao. Partecipò [...] al concilio di Costanza e da Martino V ebbe il vescovato di Aversa (1418-22). Fondò a Napoli la chiesa e l'ospedale di S. Angelo a Nilo, dove è il suo sepolcro, opera di Donatello e Michelozzo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...