LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] preziose le carte del L. conservate in due istituzioni private di Bologna: la Fondazione per le scienze religiose GiovanniXXIII - Istituto per le scienze religiose (che ha tra l'altro pubblicato il catalogo di tale materiale: La documentazione ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] il terzo sinodo del clero romano, sinodo che sarebbe rimasto ultimo fino a quello convocato nel 1960 da papa GiovanniXXIII. Le disposizioni emanate nel corso di questo sinodo sonostate pubblicate recentemente da E. Peverada. Il 31 ag. 1459 il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] F. accompagnò il nuovo papa a Roma e nel 1412 Vi partecipò al concilio. In seguito alla rinuncia del F., GiovanniXXIII assegnò il vescovato di Vercelli a suo nipote Ibleto.
Nello stesso 1412 i Bolognesi cacciarono il cardinale Corrado Caracciolo e ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] del suo orientamento pastorale è dato anche dal silenzio tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di GiovanniXXIII, come la Pacem in terris, o il discorso di apertura dell'assise conciliare. L'atteggiamento di intransigente "difesa ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] oratore regio. Furono plausibilmente i suoi legami con la nobiltà boema, la fedeltà a Sigismondo di Lussemburgo e le relazioni con GiovanniXXIII a farne uno dei mediatori nella vicenda di Jan Hus: il 28 novembre il L. fu tra coloro che i cardinali ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] sinodo riformatore; fu, tra l’altro, in stretto rapporto con Poggio Bracciolini. Tuttavia nel 1415, con la fuga di GiovanniXXIII da Costanza e la sua deposizione, il contesto si modificò radicalmente e Pizolpasso fu costretto a rientrare a Bologna ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Sergio Pignedoli, 1989, p. 437).
Nel 1960, sembra dando ascolto a una richiesta proveniente dallo stesso Pignedoli, GiovanniXXIII, che pure desiderava promuoverlo alla testa di una importante diocesi italiana, lo nominò primo delegato apostolico per ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il F. a Roma nel 1411-1412 finirono però presto. Dopo la partenza di Luigi d'Angiò, Ladislao temette un accordo tra GiovanniXXIII e Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani dal 1410; nel giugno del 1413 egli iniziò perciò l'avanzata su Roma. Il papa ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] un primo tempo il F. si prodigò per non compromettere del tutto i rapporti con il pontefice, ma la fuga di GiovanniXXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo 1415, lo spinse risolutamente nello schieramento dei suoi oppositori. Tuttavia, o ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l'obbedienza a Gregorio XII per aderire a GiovanniXXIII, insieme con l'arcivescovo di Messina, Tommaso Crisafi. Il 23 ag. 1411 GiovanniXXIII nominò i due vescovi suoi esecutori per l'insediamento di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...