BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] "Veliti", che poi diresse insieme con E. Brizzi e il fratello Giovanni, condusse a termine l'invenzione di un nuovo modello di trombone, ad sull'acustica, che vennero pubblicate negli Atti dell'Accademia, XXIII [1885], pp. 57 ss. e 61 ss.). Nel ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] partitura autografa dell'oratorio "Il Primo omicidio" di A. Scarlatti, in Chigiana, XXIII (1966), pp. 245-264, Una nuova fonte per la conoscenza di G 1968; F. Corteccia, Passione di Christo secondo Giovanni, per voce recitante e coro a quattro voci ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] , corrispondenti alla scena I.7 del dramma giocoso di Giovanni Bertati musicato da Giuseppe Gazzaniga per Firenze nel 1778, 313; XIX, 12, dicembre 1790, pp. 322 s.; XXII, 12, dicembre 1793, pp. 285-288; XXIII, 9, settembre 1794, pp. 247-251; A. Choron ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] ve ne è una anche a firma del B. (p. XXIII), dalla quale si apprende che nel 1780 egli era esaminatore dei 41, 133; G. Baini, Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828, p. 65 n. 513, p. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] presente alle esecuzioni oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 e il 1678 italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 339; The New Grove Dictionary of music and musicians (ed. 2001), XXIII, p. 370 (s.v.Siface). ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] of modern Italian music, diss., Univ. di Oxford, a. a. 1968, pp. 608 ss.; G. Cogni, Ricordo di D., in Rass. musicale Curci, XXIII (1970), 2, pp. 34, 40 s.; C. SchinidI, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 412; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio e quello della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 121 s.; Allgemeine musikalische Zeitung, XXIII (1821), col. 857; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., pp. 352 s.; La musica. Dizionario, I, p ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] manoscritte Memorie di Tivoli del suo concittadino e contemporaneo Giovanni Maria Zappi (citate dal Radiciotti) come "gentil della prima metà del Cinquecento, Copenhagen 1962, I, pp. XIII, XIX, XXIII, 124-143; II, pp. XIII, XV, XVII, XIX, 14-35, ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] Passaggien im 16. und 17.Jahrhundert,und ihre musikalische Bedeutung besprochen nach zwei bisher unbekannte Quellen, in Monatshefte für Musikgeschichte, XXIII (1891), 7, pp. 113, 117 s.; R. Casimiri, G. B. B. e il card. Sirleto, in Note d'arch. per ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] : Francesco, pianista, organista e compositore; Giovanni, violinista; Giuseppe, violinista e compositore; ), pp. 449-476; In occasione del centenario di D. Cimarosa, ibid., XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento del violino in Italia, ibid., XXXI ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...