Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] ). Adriano VI lo canonizzò il 31 maggio 1523. Venne proclamato dottore della Chiesa nel 1960 da papa GiovanniXXIII.
Unanimemente riconosciuto come lucido interprete e divulgatore delle questioni sottili legate alla teologia morale e al diritto, egli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 399, 457; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi GiovanniXXIII, Bologna 1880, passim; A. Esch, Bankiers der Kirche im grossen Schisma, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, pp. 168-177*; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa, poi GiovanniXXIII, Bologna 1880, pp. 359 s.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] G. annoverò a lungo quale suo amico anche Baldassarre Cossa, che fu poi cardinale, legato di Romagna e antipapa col nome di GiovanniXXIII (deposto il 29 apr. 1415). Lo aveva conosciuto a Bologna, ove B. Cossa si era laureato ed era stato arcidiacono ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , il Cossa si garantì il dominio sulla città, fino a convocarvi il conclave che il 17 maggio 1410 lo elesse papa GiovanniXXIII.
Ben poco si conosce della vita del G. in questo periodo. La sua iscrizione insieme coi fratelli nella matricola dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, GiovanniXXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao di Durazzo. Il re angioino ricambiò l'ospitalità del B., e molto probabilmente certi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] occorsogli nel 1335. In quest'anno il C., che era stato inviato "pro certis negotiis" "in partibus Lombardie" da GiovanniXXII, venne arrestato, spogliato delle sue sostanze e trattenuto in carcere per ordine di Rolando, di Marsilio e di Pietro Rossi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] tiberino, e la ''bretella'' Foligno-Ponte San Giovanni-Bettolle − collega i maggiori centri urbani. Negli paleolitico inferiore della Toscana e dell'Umbria, in Atti della XXIII Riunione Scientifica degli Istituti di Preistoria e Protostoria, 1982, ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] lungo le direttrici nord e nord-ovest, creando un'artificiosa continuità edilizia con i comuni settentrionali (Sesto S. Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello-Balsamo). Dopo il 1970, l'espansione ha coinvolto le aree agricole degli altri settori. La ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Race et culture, in "Revue internationale des sciences sociales", 1971, XXIII, 4, pp. 647-666.
Lévi-Strauss, C., Culture et dello spettacolo in Italia, Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1992.
Cammelli, M., Riordino istituzionale dei ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...