CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] occorsogli nel 1335. In quest'anno il C., che era stato inviato "pro certis negotiis" "in partibus Lombardie" da GiovanniXXII, venne arrestato, spogliato delle sue sostanze e trattenuto in carcere per ordine di Rolando, di Marsilio e di Pietro Rossi ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] , lo stesso castello di Barbiano.
Dopo questi avvenimenti cominciano a scarseggiare le notizie sul B., che sembra si inimicasse presto GiovanniXXIII e passasse dalla parte del papa Gregorio XII. Certo è che nell'estate del 1413 il B., insieme con il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] di Pisa. Predicò a Firenze nel 1408 e nel 1422; ma già nel 1412 era stato istituito dall'antipapa pisano GiovanniXXIII prima visitatore e poi, nel 1414, ministro provinciale dei frati minori di Toscana. La Repubblica fiorentina ne sollecitò di nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] ducati, genericamente elargiti per la sua devozione e per non specificati servizi resi al sovrano e al Regno.
Allorché GiovanniXXIII indisse il concilio di Costanza il D. fu chiamato a farne parte come avvocato conciliare. La sua presenza a Costanza ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] da Castiglione come vescovo di Piacenza e nell'agosto del 1411, quando Branda fu promosso cardinale titolare di S. Clemente, GiovanniXXIII nominò vescovo di Piacenza Alexis de Siregno.
Nel 1409 il C. venne inviato da Gregorio XII in Lombardia in ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] definitivamente al castello di Apiro, che fu consegnato ad Antonio Smeducci. Nel 1413 il C. ricevette dall'antipapa GiovanniXXIII la conferma di tutti i privilegi concessigli dagli altri pontefici. Pochi anni dopo si concludeva a Costanza lo scisma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] suo compatriota.
Nel 1414 il B. fu infatti in Romagna, ove Braccio si trovava con i suoi uomini per incarico di GiovanniXXIII. Il 12 luglio 1416 prese parte alla decisiva battaglia, con la quale il Fortebracci, disfatto l'esercito di Perugia, si ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] pontefice, assicurandogli la fedeltà di Recanati e Macerata nella lotta contro Ludovico Migliorati, sostenitore dell'antipapa GiovanniXXIII. Fu per questo, nominatoda Gregorio XII vicario pontfficio e rettore della Marca di . Ancona (1410).
Il ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] . Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 71; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già papa col nome di GiovanniXXIII, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), 1, p. 294; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] V.
Da quel momento il C. parve divenire un attivo sostenitore dei pontefici di obbedienza pisana e particolarmente di GiovanniXXIII. Quest'ultimo, costretto ad abbandonare Roma nel giugno 1413 di fronte all'invasione armata di Ladislao re di Napoli ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...