• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [2474]
Arti visive [408]
Biografie [1793]
Storia [620]
Religioni [382]
Letteratura [189]
Diritto [118]
Diritto civile [91]
Musica [57]
Storia delle religioni [51]
Economia [45]

BASTIANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro Edoardo Arslan Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] archivalische Beiträge zur Geschichte der venez. Malerei, in Repert. für Kunstwiss., XXIII (1900), pp. 182-189; G. Ludwig P. Molmenti, V. CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL'GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] imprecisata, ma probabilmente nei primi anni del Novecento, sposò Giovanna Scattoni, di nobili origini, dalla quale ebbe due figli, ; Il palazzo del littorio (XXII, dicembre 1934, n. 261); La II Quadriennale d'arte (XXIII, marzo 1935, n. 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] formazione pittorica analoga a quella del fratello Giovanni (Giovanni Andrea), con viaggi di istruzione a 318; J. Scholz, Notes on Old and Modern Drawings, in The Art Quarterly, XXIII(1960), pp. 59-61; P. Rotondi-P. Torriti, Arte a Sarzana dal XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bologna Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di Bologna, con la Madonna, il Bambino e san Giovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha 135; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII(1906), pp. 205 ss.; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Agli stessi anni (1603-1606) appartiene un Profeta in S. Giovanni dei Fiorentini. Nel 1605-1606 il B. si trasferì con Palace on the Quirinal, in Yourn. of the Soc. of architectural historians,XXIII(1964), pp. 190 s.; R. Wittkower, Art and archit. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di paesista. Fra gli ultimi lavori troviamo del 1852 Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda (per il quale O. H. Giglioli, Due disegni inediti di G. B.,in Riv. d'arte,XXIII(1941), pp. 149-152; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ANDREA dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA dell'Aquila Luisa Mortari Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] del Chini che autore del tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio. Il Valentiner pensò a un soggiorno pp. 1-30, 125-58; Id., Neues zum Triumphbogen Alfonsos I, ibid., XXIII(1902), pp. 10 s.; P. Schubring, Urbano da Cortona, Strassburg 1903, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

MACIACHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACIACHINI, Carlo Carmelo Gulli Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola. Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] produzione. Nel 1860, insieme con l'architetto Giovanni Brocca, redasse un progetto, con il quale a cura di L. Rinaldi, Varese 2002; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 517; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 450; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – PIETRO SELVATICO – BUSTO ARSIZIO – INDUNO OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACIACHINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BULGARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo Millard Meiss Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] Mino, per l'esecuzione di un'ancona in S. Giovanni Fuorcivitas. Nel 1353 il B. ricevette un pagamento per XIX); C. v. Fabriczy, Ein interessantes Dokument…, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXIII (1900), pp. 496 s.; E. T. De Wald, The Master of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LORENZETTI – COLLE VAL D'ELSA – ANDREA ORCAGNA – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] l'altro nell'impegno a eseguire dei progetti per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma. Gli inizi di questa fabbrica risalgono a Spiegel seiner Zeit, Leipzig 1930; P. Toesca, in Encicl. Ital., XXIII, Milano-Roma 1934, pp. 165-191; W. Maurenbrecher, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali