MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S Interni di Mirabello e Mirabellino, Cinisello Balsamo (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, sub voce. ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] paesistico si alternano, come nelle pale di S. Giovanni Ilarione e della certosa di Pavia (del 1490: Bulletin, XLIX (1967), pp. 184-188; L. Puppi, Postilla..., in Arte veneta, XXII(1968), p. 219; C. H. Clough, The painter and the hermit: a Montagna ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] e firmata (Schmitt, p. 140, doc. VII: testamento di Giovanni Banda, 1486); la Madonna con S.Onofrio e s. Antonio Abate Francesco al servizio dei Gonzaga in qualità di pittore (Schmitt, doc. XXIII; Bertolotti, p. 373). Con Bonsignorio fu erede del B. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] scritta cui il L. rispose dalla sua abitazione di S. Giovanni Nuovo in Venezia: "s'el modello fin hora non sta' Huber-Rebenich, Berlin 2001, pp. 92-94; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 91 s.; The Dictionary of art, XIX, pp. 207 s. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Mostra della pittura riminese del Trecento, Rimini 1935, pp. XII, XIII, XVIII, XXII, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXI s., 12, 14, 16, 48, 56, M. Salmi, in Riv d'arte, XVIII [1936], p. 413); Id., Giovanni da Rimini e G. B., in La critica d'arte, II (1937), pp ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , maggio 1947, n. s, pp. 1-4; C. Pietrangeli, Il Museo Barracco riordinato, in Bollett. d'arte, XXXIV (1914), pp. 76-80; Id., Il Museo Barracco nella "Farnesina ai Baullari", in Capitolium, XXIII(1948), pp. 137-143; Id., Museo Barracco, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] 'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la Crocifissione, il 65 s.; L. Testi, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII (1906), p. 201; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] legato per molti anni il L. alla collegiata di S. Giovanni di Morbegno. Per la cappella Cotta aveva già realizzato (1724) Le ritrovate istorie di Davide di P. L., ibid., LIV (2001), pp. 233-238; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 217. ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Torre Spaccata), teorizzata e promossa da Angelo Celli, Giovanni Cena e Alessandro Marcucci (Enc. Ital., VIII, , passim; M. Maroni Lumbroso, D. C. e l'Agro romano, in L'Urbe, XXIII (1960), 1, pp. 27-30; Accademia naz. di S. Luca, V. Fraschetti, D ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Pittori a Napoli (1610-1656), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali Rosa e il Maestro di Bovino, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp. 115, 121 s. e passim; Id., Pittura ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...