CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] formazione pittorica analoga a quella del fratello Giovanni (Giovanni Andrea), con viaggi di istruzione a 318; J. Scholz, Notes on Old and Modern Drawings, in The Art Quarterly, XXIII(1960), pp. 59-61; P. Rotondi-P. Torriti, Arte a Sarzana dal XII ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di Bologna, con la Madonna, il Bambino e san Giovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha 135; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII(1906), pp. 205 ss.; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Agli stessi anni (1603-1606) appartiene un Profeta in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nel 1605-1606 il B. si trasferì con Palace on the Quirinal, in Yourn. of the Soc. of architectural historians,XXIII(1964), pp. 190 s.; R. Wittkower, Art and archit. in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] con il Bambino affrescata sulla parete dell'Ospedale di S. Giovanni a Firenze (Le Vite, II, 1967, pp. 248-249 ; M. Bacci, P. Stoppelli, s.v. Cennini, Cennino, in DBI, XXIII, 1979, pp. 565-569; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di paesista. Fra gli ultimi lavori troviamo del 1852 Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda (per il quale O. H. Giglioli, Due disegni inediti di G. B.,in Riv. d'arte,XXIII(1941), pp. 149-152; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943 ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] del Chini che autore del tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio.
Il Valentiner pensò a un soggiorno pp. 1-30, 125-58; Id., Neues zum Triumphbogen Alfonsos I, ibid., XXIII(1902), pp. 10 s.; P. Schubring, Urbano da Cortona, Strassburg 1903, p ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] produzione.
Nel 1860, insieme con l'architetto Giovanni Brocca, redasse un progetto, con il quale a cura di L. Rinaldi, Varese 2002; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 517; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 450; The ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] Mino, per l'esecuzione di un'ancona in S. Giovanni Fuorcivitas.
Nel 1353 il B. ricevette un pagamento per XIX); C. v. Fabriczy, Ein interessantes Dokument…, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXIII (1900), pp. 496 s.; E. T. De Wald, The Master of ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del Kosovitz, 1889; fonetica: G. Vidossich, in Archeografo triestino, n. s., XXIII-IV; sul tergestino: G. I. Ascoli, in Arch. glott. ital., ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] Parigi il 15 luglio 1765. Lavorò prima sotto la direzione del fratello Giovanni B.; fu poi a Roma allievo di B. Luti e dello , i, Lipsia 1928; Knoef, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con ampia bibl.). Sui singoli artisti v.: A. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...