SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] al 1093 la chiesa fu probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e una trabeazione dipinta, Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma 1971, pp. XXII-XXIII, 198-213; A. Pratesi, In margine al lavoro preparatorio ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] del B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri eccellenti vita e le opere di V. B. detto Vicentino, ibid., XXIII(1920), pp. 181-194: saggio seguito da un ampia e accurato ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) - sino ai recenti su Orazio Riminaldi e i suoi rapporti con l'ambiente romano, in Paragone, XXIII (1972), 269, pp. 52 s., 65; P. Bigongiari, IlSeicento ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per restauration retrouvée, in Revue du Louvre, LIV (2004), 5, pp. 49-52; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 358. ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] La protesi e il diaconico ospitano rispettivamente le figure di S. Giovanni Battista, Aronne e Zaccaria e di S. Nicola, S. M. Chatzidakis, Grecia. Mosaici bizantini, Milano 1959, p. 19, tavv. XXIII-XXVII; J.M. Canivet, s.v. Daphni, in DHGE, XIV, 1960 ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] fonti storiche a partire dal sec. 11°: la Cronaca di Giovanni Skilitze afferma che a O. si trovava il palazzo dello e il 1014. Esiste inoltre la testimonianza della Vita s. Clementis (XXIII D), scritta dall'arcivescovo Teofilatto di O. (m. nel 1108 ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] quali (l'aquila, simbolo dell'evangelista Giovanni) assegnata comunemente all'artista sulla scorta façade of the duomo at Orvieto, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXII (1959), pp. 254-302; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1964, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Napoli nobilissima, n. s., I (1920), pp. 1-6, 56-59; E. Sestieri, Cenni sullo svolgimento dell'arte di B. C.,in L'Arte, XXIII(1920), pp. 245-269; A. De Rinaldis, Cavallino, Roma 1921; E. Sestieri, Ricerche sul C.,in Dedalo, II (1921-22), pp. 181-188 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S Interni di Mirabello e Mirabellino, Cinisello Balsamo (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, sub voce. ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] paesistico si alternano, come nelle pale di S. Giovanni Ilarione e della certosa di Pavia (del 1490: Bulletin, XLIX (1967), pp. 184-188; L. Puppi, Postilla..., in Arte veneta, XXII(1968), p. 219; C. H. Clough, The painter and the hermit: a Montagna ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...