Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] i disperati in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente; le canonizzazioni (27 apr. 2014) di Papa GiovanniXXIII, chiesta in concilio e mai conclusa, e di Giovanni Paolo II, tema posto durante il conclave, e la beatificazione di Paolo VI (19 ott. 2014 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] Napoli Ladislao, e in seguito si trovava accanto a Ludovico II d'Angiò che, appoggiato da Firenze e dal papa GiovanniXXIII, moveva alla conquista del Napoletano e vinceva Ladislao a Roccasecca (19 maggio 1411). L'anno successivo, però, lo S. passava ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] imperiali, accompagnati dalla richiesta di una somma cospicua di denaro, furono respinti. G. ottenne invece da GiovanniXXIII "l'enfiteusi perpetua e diminuzione di fitto per Ostiglia, Villimpenta e Poletto". Poco dopo, per dedizione spontanea ...
Leggi Tutto
TERESA di Calcutta
Agnese Bojaxiu, albanese, nata a Skoplje il 27 agosto 1910; entrò nel 1928 nell'ordine delle Suore di S. Maria di Loreto; dopo aver studiato in un monastero irlandese, fu inviata in [...] circa 1800, estendendo la loro attività in 67 paesi del mondo con 135 case per i poveri. Paolo VI le ha conferito (1977) il premio GiovanniXXIII; ha ricevuto (1979) il premio per la fratellanza della Fondazione Balzan e il premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Brisighella (Ravenna) il 26 novembre 1881. Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, il 1° febbraio 1925 fu consacrato vescovo di Ancira. Il 12 gennaio 1953 fu creato da Pio XII cardinale [...] del titolo di S. Cecilia; il 14 dicembre 1959 è stato fatto da GiovanniXXIII vescovo di Frascati. Prefetto della S. Congregazione dei Riti, a lui si deve la riforma della liturgia della Settimana santa attuata durante il pontificato di Pio XII e una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] colpo alle aspettative coesistenziali aperte, con modi e obiettivi diversi, dalle eccezionali personalità di Chruščëv, GiovanniXXIII e dello stesso Kennedy. Anche dopo la pubblicazione del voluminoso rapporto della commissione d'inchiesta presieduta ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , col rinnovamento artistico, mutano le forme ma non muta la disposizione fondamentale dei sepolcri. Nel monumento dell'antipapa GiovanniXXIII, nel battistero di Firenze, opera di Donatello e Michelozzo, al disopra di un'alta zona basamentale è il ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 1962); e P. Togliatti riprese testualmente quest'affermazione in una sua conferenza del marzo 1963. Contemporaneamente GiovanniXXIII dissociava la Chiesa dalla conservazione di qualsiasi ordinamento sociale e sottolineava la sua neutralità nella ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dei Templarî (v.), e condannati i beguardi e le beghine (Denzinger, 471 segg.).
16. Di Costanza (1414-18). - Convocato e presieduto dapprima dal pontefice GiovanniXXIII, che poi si ritirò da esso, pose termine allo scisma d'Occidente (v.), deponendo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] nazionale), allineato a sinistra nel quadro delle tradizionali alleanze politiche e ispirato agli appelli di Leone XIII e di GiovanniXXIII, nonché alle teorie di filosofi cattolici quale J. Maritain e del gesuita belga, lungamente vissuto in C., R ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...