HALLAM, Robert
Nato fra il 1360 e il 1370, arcidiacono di Canterbury nel 1402, cancelliere dell'Università di Oxford dal 1403 al 1405, vescovo di Salisbury nel 1407, prese parte prima al Concilio di [...] inglese. A Costanza egli fu una figura di primo piano: collegato con Sigismondo, re dei Romani, attaccò il papa GiovanniXXIII e affermò recisamente la superiorità del concilio sul pontefice. E stava cercando di far tradurre ìn realtà i suoi piani ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ibid., pp. 87-126. Per la svolta impressa alla Chiesa cattolica dal pontificato di GiovanniXXIII cf. Andrea Riccardi, Dalla Chiesa di Pio XII alla Chiesa giovannea; Giovanni Miccoli, Sul ruolo di Roncalli nella Chiesa italiana; e Giuseppe Alberigo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel 1409. Al Concilio di Roma del 1412, fu il cardinale e studioso Pietro d'Ailly a sensibilizzare l'antipapa GiovanniXXIII riguardo alla riforma del calendario; il decreto del 1412 non ebbe però alcun seguito, e il tema fu riproposto invano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della socialdemocrazia riformista e dei sindacati (GiovanniXXIII, Mater et magistra, 1961).
C., The future of the concept of property predicted from its past, in Nomos, vol. XXII, Property (a cura di J.R. Pennock e J.W. Chapman), New York 1980, pp ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di pietà a Venezia dal 300 al '500, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963, pp. 61-82, in partic. p. 80; GiovanniXXIII in alcuni scritti di Giuseppe De Luca con un saggio di corrispondenza inedita, Premessa e note di Loris Capovilla, Brescia 1963, p ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] differenziare ciò che contava davvero per l’identità cattolica da ciò che aveva ormai perso importanza (per cui GiovanniXXIII fornì una ‘trinità’ di tematiche facili da ricordare: «In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas»), e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] confronti di coloro che sono chiamati ‘i fratelli separati’. L’apertura del Vaticano II, la prima sessione, la scomparsa di GiovanniXXIII e l’elezione di Paolo VI, infine la ripresa dei lavori nella seconda sessione in cui si discutono gli schemi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] società. Rivista di scienze sociali della religione», 62, 2008, pp. 87-116.
22 Don Camillo Ruini, Premessa, «Quaderni del centro GiovanniXXIII», 1985, 7, p. 1.
23 Gli Atti del Convegno, che includono tra l’altro interventi di Romano Prodi e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] D. Giunco, Como 1979.
118 Pio XII, Lettera enciclica Miranda prorsus, 8 settembre 1957, AAS, 49, 1957, pp. 765 segg.
119 GiovanniXXIII, Lettera Nostra patris, 29 giugno 1961, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp.121-124.
120 Paolo VI, Discorso ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] «la necessità, cioè, di costruire un villaggio nuovo attorno alla fontana antica (per usare una felice immagine di GiovanniXXIII)»109. Gli impulsi furono in realtà molteplici durante il pontificato di Pio XII, si pensi ad esempio alle proposte ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...