LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] con la funzione di scrittore apostolico il 23 settembre 1409 Alessandro V; e in curia rimase anche sotto il successore GiovanniXXIII, che l'11 febbraio 1411 lo mandò ambasciatore in Germania, il i° gennaio 1412 lo creò notaro, il successivo 25 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Pericle Ducati
Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] II Bentivoglio, Bologna 1839; Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, Bologna 1886; GiovanniXXIII, Cronaca di Ronzano, Bologna 1851; Torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875 e altre) di capitale importanza per la storia ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] e di denaro, sbarcò di nuovo in Italia nel maggio del 1410, accolto con grande benevolenza dal nuovo papa GiovanniXXIII, mentre la sua flotta subiva, per opera delle navi napoletane, una terribile sconfitta alla Meloria (17 maggio 1410). Mosso ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] al mattino, e trasformando il mensile ideologico Rinascita in settimanale.
In campo cattolico, l'azione innovatrice di papa GiovanniXXIII e il Concilio Vaticano II aprono nuovi spazi ai quotidiani e ai periodici legati alla gerarchia, e accrescono l ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] da Francesco e dagli altri suoi figli (1424). Muzio, nell'avventurosa sua vita di condottiero, divenne, per concessione di GiovanniXXIII, conte di Cotignola (22 febbraio 1411), ebbe nel regno di Napoli Tricarico, Troia, Corato, e l'ufficio di Gran ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] . D., e 'aggregati', non praticanti vita comune) oppure sposati ('soprannumerari') e di sacerdoti.
Nel 1962 Escrivá chiese a Giovannixxiii di trasformare l'O. D. in prelatura nullius dioeceseos, sottratta cioè alla giurisdizione episcopale, ma senza ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] al concilio di Costanza, fu l'anima e la voce del concilio in tutte le questioni più gravi (abdicazione di GiovanniXXIII, proclamazione della superiorità del concilio sul papa, condanna di Hus e Girolamo da Praga) ma vi contrastò anche gl'lnglesi ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] ancora viva la precedente tradizione, se pure modificandosi nei nuovi intenti dell'arte (Virtù nel mausoleo di GiovanniXXIII nel Battistero di Firenze; Arti nel mausoleo di Sisto IV, ecc.).
Accanto alle personificazioni delle Virtù, delle ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] e poi cardinale del titolo di S. Angelo, fu due volte vicario pontificio a Roma, durante l'assenza di Gregorio XII e quella di GiovanniXXIII. Morì nel 1417, e fu sepolto in S. Maria in Trastevere, dove è il suo mausoleo.
Tutt'e due i rami durarono ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Carlo Guido Mor
Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian Galeazzo Visconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] Sigismondo ottenne il riconoscimento dei suoi dominî col titolo di conte (1413), e a Lodi lo ospitò insieme con il papa GiovanniXXIII, cedendo all'imperatore, in pegno, la città di Piacenza, che poco dopo fu occupata di sorpresa dal duca di Milano ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...