ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] " lo definisce il giudice e cronista padovano Giovanni Da Nono poco dopo la morte, mentre dallo Enselmino); Ibid., Arch. della Curia vesc., Feudorum, I, f. 33r; Ibid., Pergamene, XXII, pergg. 114, 115; Ibid., Villarum, I, S. Angelo, perg. 2; Arch. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] dell'esistenza di una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma al F. o, per essere esatti I, 2, 1307-1315, Bologna 1930, pp. 402, 572 s., 610, 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di 378 s., 381 s., 436 s., 439; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 96, 100 s., 103; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid., ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] v'è inserita presso che la maggior parte della Storia di Giovanni Villani": Prefazione, p. 5; "Dai Senesi [l'opera a cura di A. Lisini - F. Iacometti, Prefazione a Chronica Sanese, pp. XIII-XXII; M. Dorini, D. A., in Enc. Ital., XII, Milano 1937, p. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] C. ottenne il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra raccogliere i frutti q 8r; Diarium Parmense, in L.A.Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 282; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara…, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] dal Contrari. Gli donò inoltre Guardasone e altri castelli nel Parmense.
Il cardinal Cossa, divenuto il 17 maggio 1410 papa GiovanniXXIII, nominò nel dicembre il C. capitano generale della Chiesa: il giorno di Natale a Bologna, durante la messa, gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie, a cura di G. Bonazzi, ibid., XXII, 3, p. 18; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio La signoria di A. D. (12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto,XXII-XXIII (1938), pp. 117, 158, 162, 154 e App., pp. 33, 36 s., ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] il D. contrasse matrimonio con Francesca di Giovanni Arnoldi, ma da questo matrimonio non nacquero figli .: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. XIV, c. 411; f. XXII, c. 285; f. XXVIII, c. 399;f. XXXI, cc. 549, 795; LXXX, cc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Gerolamo Venier; Caterina ed Elena, maritate rispettivamente a Giovanni Grimani di Antonio e a Tommaso Mocenigo di Tommaso. pp. 433-454, nonché in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, XXII, Die Relationon der Botschafter Venedies..., a cura di A. von ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...