• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [2499]
Religioni [434]
Biografie [1795]
Storia [643]
Arti visive [385]
Letteratura [164]
Diritto [88]
Diritto civile [70]
Musica [63]
Storia delle religioni [63]
Medicina [43]

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di S. Benedetto nella diocesi di Lucca che aveva aderito alle idee di Pietro da Corvara. Con la morte di papa Giovanni XXII nel dicembre del 1334 e l'elezione di Benedetto XII l'atteggiamento papale verso l'imperatore divenne più conciliante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Reggio Alberto M. Boldorini Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] , del 6 maggio 1333, di concedere, per una volta soltanto, l'indulgenza plenaria in articulo - mortis. Nel 1-3-34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, che doveva restituire ai suoi creditori la somma di 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORCADI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro Luisa Miglio Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII. Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] , non riuscito, di saccheggiarla. Frattanto i rapporti tra Papato e Impero si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice Giovanni XXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa di Ludovico II il Bavaro giungendo a scomunicarlo il 23 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli) Anna Morisi Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] per chi aveva assunto le sue difese con tanto impegno sarebbe dovuta al fatto che il C. si oppose alle opinioni professate da Giovanni XXII a proposito del problema della visione beatifica. Il C. prese allora la via della Francia e a Parigi morì, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – LETTERE ENCICLICHE – ORDINE DOMENICANO – MICHELE DA CESENA

FRANCO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO da Perugia Paolo Vian Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] , "propter impotentiam corporis, quia longevus erat etate" (precisa il necrologio di Perugia), rinunciò all'incarico; il 6 ott. 1322 Giovanni XXII nominò arcivescovo di Sulthanyeh Guillaume Adam, ma il 1º giugno 1323 il papa concesse a F. di fare uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, de Bonis), Egidio ** Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale. La prima [...] notizia che di lui ci rimane è una petizione che per sua iniziativa fu presentata a Giovanni XXII per ottenere il permesso di edificare un nuovo convento nella provincia di Siena, permesso che fu accordato con una bolla del 22 apr. 1330 (edita in L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo) Marco Palma Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] Filippo VI, si schierò decisamente al suo fianco in occasione della nota controversia che oppose il sovrano al papa Giovanni XXII a proposito della cosiddetta "visione beatifica". La tesi del pontefice, secondo la quale alle anime beate era preclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] di alleanza, fu irremovibile nel suo diniego, cosicché tanto Clemente V quanto più tardi, nel 1316, Giovanni XXII, furono incapaci di far giustizia al vescovo di Volterra. Naturalmente queste liti giudiziarie provocarono un ulteriore dissanguamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis) Raniero Orioli Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII. Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] determinare se e quanto il successo del Poggi sia in relazione con le vicende di cui abbiamo notizia in un breve di Giovanni XXII del io maggio 1326, in cui E. viene autorizzato a recedere da un giudizio da lui promosso contro il Poggi, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo di Maiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere il famoso sermone contro Giovanni XXII. In seguito a questa accusa il papa citò davanti a sé il 13 nov. 1331 A., che però riflutò di obbedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali