CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , I, Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi , Appunti per la storia della pittura in Puglia,ibid., XXII (1919), p. 161; P. Paoletti, La Ca' d'Oro in Venezia ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] prospettiva (nel perduto affresco, con Ultima Cena nel convento di S. Giovanni Evangelista). Morì a Parma nel 1569.
Fonti e Bibl.: G. secolo, Parma 1948, pp. 48, 60 s., 66, 75-79, tavv. XXII, XXIX, XXX; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] e Bibl.: Necr. in Rass. d'arte, XIX (1919), n. 1-2; L'Arte, XXII (1919), p. 82. L'archivio privato di famiglia, dopo la morte dell'ultimo erede Giovanni Frizzoni, è attualmente spartito a Bergamo tra Giancarlo Eynard e Cristina Rodeschini. Fondi di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un'alternativa, . Rita) a Roma. A proposito di due opere giovanili di Carlo Fontana, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 261-272;R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] dell'opera. Curiosamente non ci sono rimaste piante firmate da Giovanni Battista, bensì una pianta redatta dal F., firmata e teoria architettonica piemontese nel declino del Settecento, in Studi piemontesi, XXII (1993), 2, pp. 315-320; A. Gilbert, ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] delle fortificazioni moderne, Roma 1894, p. 157; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel sec. XVI giusta l'ordini dell Pinetti, Un architetto militare bergamasco del Cinquecento, in Bergomum, XXII (1928), pp. 28-30; Ilgenio ital. all'estero, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Vicenza 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni a Vicenza - ricco di materiale non ancora del tutto esplorato della chiesa arcipretale collegiata di Schio, Schio 1879, pp. XXI-XXII e doc. XXXIX; A. Pomello, Storia di Lonigo con cenni ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel San Giovanni aveva stipulato con lui un contratto di apprendistato artistico della 204, 206-209, 212, 214; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 364 s. (s.v.Lanzano da San Colombano, Bernardino). ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Fontana, con imprese che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 s '500 al '700, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXII (1970), pp. 112 ss.; Id., Documenti su pinacoteche e artisti piacentini, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] ed in Germania il direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò da Gottfried Lipsius le numismatiche, a cura di G. Nicodemi, I, Milano 1938, pp. XXI-XXIII; S. Samek Ludovici, La pittura neoclassica, in Storia di Milano, XIII, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...