LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] papa Clemente V, il primo papa del periodo della cosiddetta "cattività babilonese", e vi fu anche eletto il suo successore GiovanniXXII.
Concilî di Lione. - Prima della sua annessione al regno di Francia, Lione fu scelta spesso a sede di numerosi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] furono fatte riunire da Bonifacio VIII sulla fine del sec. XIII, e la compilazione fu detta Liber sextus. GiovanniXXII fece del pari riunire in una compilazione del 1317 detta Decretales o Constitutiones Clementinae, le decretali pubblicate dai suoi ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] sono però molto frequenti già nel Trecento. La Corte pontificia di Avignone presenta alcuni festini grandiosi. Così quello dato da GiovanniXXII nel 1324 per le nozze di una sua pronipote. Si consumarono 4000 pani, 8 buoi, 55 montoni, 8 maiali, 4 ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] fonti. Così le Regulae Cancellariae Apostolicae, norme dettate da ogni papa per uso della cancelleria stessa, e che sotto GiovanniXXII (1316-24) cominciarono a formare un complesso di regole poste in iscritto, a cui i successivi pontefici fecero ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] Essendo il pontefice morto poco dopo (20 aprile 1314), a eliminare ogni dubbio intorno alla validità della promulgazione, GiovanniXXII pubblicò nuovamente la raccolta delle clementine, con la costituzione Quoniam nulla, del 25 ottobre 1317. Anche la ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] la corruzione del gregoriano continuò nel processo dei tempi per varie cause, e nonostante la bolla Docta Sanctorum di papa GiovanniXXII, del 1323. Pio V ordinò, dopo il concilio di Trento, una revisione dell'antifonario. Il suo successore, Gregorio ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] gl'inquisitori di ricercarne le affiliate e di punirle severamente.
Tali decreti furono rigidamente applicati da papa GiovanniXXII, sebbene questi avesse distinto le beghine ortodosse da quelle eterodosse e lasciasse senza molestia le beghine dei ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] alla storia della sua patria, Pavia 1823-1834; Testoni e Saladini, Teatro araldico, Lodi 1841; G. Romano, I Pavesi nella lotta fra GiovanniXXII e M. e G. Visconti, Pavia 1889; id., Eremitani e canonici regolari in Pavia, in Arch. St. Lomb., 1895; M ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] 106-111) ricorda il soggiorno che vi fece S. Pier Damiani con versi che paiono attestare la sua diretta conoscenza del cenobio. GiovanniXXII con bolla del 17 febbraio 1325 eresse il monastero in abbazia e vi prefisse un abate claustrale; ma nel 1392 ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] le mura di Bardi (1321), fu condannato al carcere perpetuo; riapparve nel 1328 ambasciatore dei Piacentini al papa GiovanniXXII, dal quale ottenne (1331), a risarcimento dei danni arrecatigli dal Visconti, un breve di ricostituzione del mercato di ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...