• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3493 risultati
Tutti i risultati [3493]
Biografie [1864]
Storia [750]
Religioni [531]
Arti visive [508]
Letteratura [190]
Diritto [136]
Storia delle religioni [111]
Diritto civile [101]
Musica [70]
Archeologia [69]

scrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrivere [la grafia latineggiante scripto, in rima con Aegypto, in Pg II 48] Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che si registra in tutte le opere volgari di Dante. Nel senso di " eseguire materialmente [...] sol per cancellare scrivi, ha il senso di " redigere decreti di scomunica ", riferito con ogni probabilità a Giovanni XXII. Ampiamente documentato il valore di " imprimere " (nella memoria, nel cuore), secondo uno schema retorico (il ‛ simbolismo del ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone Daniela Ricci Avignone La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] non rimane più traccia. La chiesa di St.-Agricol, fondata già nel VII secolo, fu ricostruita a tre navate sotto Giovanni XXII nel 1322. La chiesa di St.-Pierre, ricostruita intorno alla metà del XIII secolo in forme dello stile gotico meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] occorsogli nel 1335. In quest'anno il C., che era stato inviato "pro certis negotiis" "in partibus Lombardie" da Giovanni XXII, venne arrestato, spogliato delle sue sostanze e trattenuto in carcere per ordine di Rolando, di Marsilio e di Pietro Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti Giorgio Baruffini Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] " s. 4, XXXVIII (1911) 5-76; ID., D.A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo V. contro la vita di Giovanni XXII, ibid. XLVII (1920) 446-481; A. Visconti, L'arcivescovo Ottone e le origini della signoria viscontea, Milano 1927. Per l'interpretazione del ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – MARTINO DELLA TORRE – CARLO I D'ANGIÒ – BEATRICE D'ESTE

GOSMARI, Gosmario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius) Chiara Mercuri Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] una opinione sulla dilazione della visione beatifica" che, secondo il Cenci, "potrebbe preludere alla tanto famosa opinione del papa Giovanni XXII" (ibid., p. 55). Il "de bono animae" su cui verte la lettera è identificato con Dio, capace di operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO dei PRIVILEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei PRIVILEGI S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli Usatges di Barcellona, vale a dire il conte Raimondo Berengario I e sua moglie Almodis ... Leggi Tutto

AVVOCATI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati) Vittorio De Donato Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] Rinaldo che ordinava la convocazione del sinodo provinciale, che si tenne a Bologna il 3 ott. 1317. Nel 1318 ottenne da Giovanni XXII l'amministrazione temporale di Ferrara e del suo territorio, insieme con altri due vescovi. Morì prima del 5 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASINI, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASINI, Berengario ** Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] serie "Introitus et exitus" della Camera apostolica presso l'Arch. Segr. Vat., a cura di L. Fumi, Perugia 1903, ad Indicem; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat e G. de Lesquen, Paris 1904, 1947, nn. 56684, 60206, 64042; K. H. Schäfer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Filippo Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] capitano delle truppe (formate da un centinaio di cavalieri) che i Fiorentini inviarono in aiuto a papa Giovanni XXII nella sua lotta contro Galeazzo Visconti. L'iniziativa si inserisce nell'intensa attività diplomatica e militare avviata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teologia e alchimia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] ; nel 1317 ammonimenti e sanzioni culminano nell’emanazione della bolla papale Spondent quas non exhibent, decretata da Giovanni XXII, nella quale gli alchimisti sono dichiarati colpevoli in quanto fautori di vane promesse. Nel 1396 l’Inquisitore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 350
Vocabolario
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali