DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di S. Benedetto nella diocesi di Lucca che aveva aderito alle idee di Pietro da Corvara.
Con la morte di papa GiovanniXXII nel dicembre del 1334 e l'elezione di Benedetto XII l'atteggiamento papale verso l'imperatore divenne più conciliante e ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] Bonincontro richiama l’attenzione sul biennio 1322-24 quando – sullo sfondo delle lotte che contrapposero Galeazzo Visconti al papa GiovanniXXII – Monza fu occupata dalle truppe guelfe. Da qui ha inizio il terzo libro, vero nucleo dell’opera che da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] , del 6 maggio 1333, di concedere, per una volta soltanto, l'indulgenza plenaria in articulo - mortis.
Nel 1-3-34 GiovanniXXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, che doveva restituire ai suoi creditori la somma di 1600 ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] , non riuscito, di saccheggiarla. Frattanto i rapporti tra Papato e Impero si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice GiovanniXXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa di Ludovico II il Bavaro giungendo a scomunicarlo il 23 marzo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] esponenti del ghibellinismo marchigiano.
Il suo potere personale su Matelica si consolidò in breve tempo: nell’aprile 1323 GiovanniXXII lo assolse, insieme al padre Federico e al figlio Ranuccio, dalla condanna pronunciata l’anno prima dal rettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] intorno al 1330 all’interno della rocca di Galliera, fatta costruire da Bertrando del Poggetto, legato di papa GiovanniXXII, dalla quale potrebbe provenire il polittico firmato da Giotto ora nella pinacoteca di Bologna.
Tuttavia la pittura locale ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] per chi aveva assunto le sue difese con tanto impegno sarebbe dovuta al fatto che il C. si oppose alle opinioni professate da GiovanniXXII a proposito del problema della visione beatifica. Il C. prese allora la via della Francia e a Parigi morì, nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] moreschi. L’edilizia di età gotica trova la più efficace espressione nella Rocca dei Rettori pontifici, fatta costruire da GiovanniXXII e Benedetto XII a partire dal 1321.
Bibliografia
M. Rotili, La diocesi di Benevento, in Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] V, si schierò sostanzialmente sulle posizioni, non favorevoli, di Carlo di Valois. Ma, sollecitata dalle continue ammonizioni del papa GiovanniXXII, si accordò infine con il nuovo re. Dopo un lungo soggiorno in Provenza accanto allo zio re Roberto d ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] .
Non risulta che la compagnia dei C., la quale svolse la sua attività tra gli ultimi anni del pontificato di GiovanniXXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od imprese industriali. a differenza della maggior ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...