DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] nella conquista della Sardegna, non intese farsi coinvolgere in altre azioni. 1 ghibellini furono costretti a rivolgersi al papa GiovanniXXII, perché si adoperasse a favore di un accordo con i guelfi al potere a Genova; le trattative si svolsero ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] detto Rigo da Bolzano. I tentativi furono rinnovati l’anno successivo (1316) in concomitanza con l’intronizzazione di papa GiovanniXXII: furono eletti dei commissari ma, in definitiva, i consigli decisero il 13 aprile 1317 di rimandare l’affare sine ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] nulla di proprio o in comune, ma che avessero esercitato esclusivamente un ‘uso di fatto’. La rottura tra Michele e GiovanniXXII si fece, così, inevitabile, tanto da sfociare in accuse di eresia reciproche. Da una parte, con le bolle Ad conditorem ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] gli ottenne dapprima un canonicato nella cattedrale di Arezzo ed in seguito, nell'agosto del 1316, dal neoeletto pontefice GiovanniXXII, la promessa di un altro canonicato, qualora se ne fosse reso vacante uno, nella cattedrale di quella Verona che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] truppe tedesche, guidate da Corrado di Owenstein.
L'urgenza del pericolo spinse il cugino Marsilio a rivolgersi anche al pontefice GiovanniXXII e ne ottenne due brevi da Avignone in data 14 marzo del 1328 (Ceoldo, pp. 50 s.): uno, indirizzato al ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] di Lucca, in Studi storici, III (1894), p. 334; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. GiovanniXXII e Azzone, in Archivio storico lombardo, XLVI (1919), p. 177, XLVII (1920), pp. 267-270; A. Noto, Liber datii mercantie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] (Romanoni, 2016, p. 311).
Prese poi parte alle operazioni militari contro la lega guelfa promossa dal pontefice GiovanniXXII (che ovviamente lo scomunicò, al pari dei suoi parenti), operando principalmente fra Lombardia e Piemonte. Il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] , comunque, che il Franciscus de Perusio citato negli anni 1325-27, come Toti in contatto diretto con l’entourage di GiovanniXXII, sia un suo parente oppure un uomo legato alla sua cerchia. Conforterebbe in tal senso l’indicazione del canonicato a ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] in favore della Confraternita dei disciplinati, ma dell’eventuale testo non si ha traccia.
Chiamato a Roma come penitenziere apostolico da GiovanniXXII, Angelo da Porta Sole fu nominato dal papa, nel 1325, vescovo di Sulcis (ma non si recò mai in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] basilica di Aquileia. Nel 1332 fu incaricato dal patriarca Pagano Della Torre, suo congiunto, di recarsi ad Avignone presso GiovanniXXII per supplicarlo di assolvere il presule dalla scomunica che lo aveva colpito a causa dei debiti insoluti con la ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...