ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] della loro successiva discendenza.
Lo stretto legame tra il giurista e il nuovo regime signorile, giudicato da GiovanniXXII ribelle verso l’autorità papale per via dell’occupazione di alcuni territori soggetti al dominio temporale pontificio, costò ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] 1903, coll. 254-255; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, Milano 1937, p. 305; F. Bock, I processi di GiovanniXXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoniano, 57 ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa GiovanniXXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di intervenire in suo favore con le armi. Venezia respinse però la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] capitano di Imola per cinque anni. L'autonomia politica conquistata dal M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa GiovanniXXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare la tallea militum e nel 1325 il censo dovuto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] dei testi più lunghi e nell'ordinarlo in modo più didattico. Alla sua edizione il Doto ha premesso una lettera di dedica a GiovanniXXII, una tabula del contenuto dell'opera e un prologo, che costituisce fra l'altro l'unica fonte per la vita di B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] , ora patriarca di Aquileia, a Monza, quartier generale del legato pontificio mentre era in atto la crociata di GiovanniXXII contro i Visconti.
Il D. partecipò alle operazioni di guerra condotte dal comandante angioino Raimondo di Cardona e alla ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] uomo di fiducia, Jean Baudi di Draguignan; l’anno successivo (gennaio-giugno 1318) risiedette sovente presso la curia di GiovanniXXII e predispose il nuovo soggiorno di Roberto nel Midi, tornando a Napoli in occasione del patto stipulato tra il re ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] in B. un ottimo strumento per l'attuazione di una politica italiana radicalmente diversa da quella aggressiva perseguita da GiovanniXXII, e per l'importante tentativo di riassestamento e riordinamento dello Stato pontificio. B. fu nominato tra il 4 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] nuovamente la collaborazione. Insieme con Tommaso Formaglini il G. venne infatti incaricato di recarsi ad Avignone presso il papa GiovanniXXII. La missione si protrasse per quasi un anno e nel corso di essa i due rappresentanti bolognesi vissero in ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] di Clementinae e che fu inviato nel 1314 all'università di Orléans, poi, sopraggiunta la morte del papa, dal suo successore GiovanniXXII anche alle altre due di Parigi e Bologna nel 1314.
Questo complesso di norme, che venne ben presto arricchito di ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...