FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] più valido, al momento, del guelfismo in Italia, il cardinale Bertrando del Poggetto (Bertrand du Poujet), legato del papa GiovanniXXII.
Nel clima di timore e sfiducia che veniva a minare la stessa credibilità delle istituzioni comunali, incapaci di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] . Negli anni seguenti tuttavia il B. dovette in qualche modo reagire a questa situazione, se il 15 marzo 1322 GiovanniXXII, su istanza del B., ingiunse al rettore stesso di non oltrepassare i limiti dei poteri concessigli "cognoscendi de excessibus ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] quando compose le due opere, dalle quali emerge il suo profilo spirituale e politico. Esse sono entrambe dedicate a GiovanniXXII, il pontefice che segnò la sua epoca in quanto implicato in una delicata controversia contro l'imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] nome del M., con quello di altri tre nipoti del Fieschi, compare in una serie di mandati emessi da GiovanniXXII e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò una grazia aspettativa per una prebenda canonicale nella chiesa di Cambrai.
All ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della Curia durante il pontificato di Clemente V e di GiovanniXXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad Avignone: dal suo testamento del 5 maggio 1348 risulta che ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] storico italiano, CLXXII (2014), pp. 203-248; P. Licciardello, Un vescovo contro il Papato: il conflitto fra Guido Tarlati e GiovanniXXII (1312-1339), Arezzo 2015; G.P.G. Scharf, I prodromi della nobiltà di due famiglie urbane: i Camaiani e i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] sotto Roma, assalì anche le case dei Colonna di Palestrina. Il C. partì da Avignone per Roma forse per desiderio dello stesso GiovanniXXII che si stava allora prodigando per evitare il peggio e sanare la discordia fra le due fazioni.
A Roma il C. si ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Pietro e il suo vicario Cristoforo si appellarono, sospendendo gli effetti della scomunica (ma la morte del pontefice GiovanniXXII nel mese di dicembre differì la soluzione della controversia). Il capitolo generale di quell’anno si poté riunire ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] alla metà di gennaio del 1323.
Di lì a poco, Sala dovette recarsi di nuovo ad Avignone. Il 23 maggio 1323 GiovanniXXII avocò alla curia romana tutte le cause che coinvolgevano l’arcivescovo pisano, e il 6 giugno 1323 dopo averlo assolto da ogni ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] sue posizioni favorevoli alla povertà (Storia di fra Michele..., a cura di F. Zambrini, 1864, pp. 73-75). In seguito, GiovanniXXII chiese anche a Royard, così come ad altri nove francescani, di mettere per iscritto i loro pareri (Tocco, 1910, pp. 74 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...