BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] risulta già coperto dal successore di B., Giovanni.
Non si hanno notizie precise sull'attività episcopale Napoli 1743, pp. 41, 282, 480; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XXI, Venezia 1870, p. 258; P. B. Gams, Series epìscoporum…, Ratisbonae 1873, ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] vescovo di Ostia dall'arcivescovo di Benevento, Giovanni di Castrocoeli, provvide a sua volta il 29 Lajard, Le cardinal Hugues Aicelin de Billiom, in Histoire Littéraire de France, XXI, Paris 1895, pp. 71-79; J. Mactei Caccia, Chronique du Couvent ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] fu inviato a Viterbo con funzioni di governatore accanto al cardinale Giovanni Borgia, e con questo ritornò a Roma il 31 dic. 1766, app. p. 191; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 292; P. B. Gams, Series episcoporum, ...
Leggi Tutto
DANIELE da Vicenza
Ambrogio Maria Piazzoni
Assai poco si conosce di questo frate domenicano vissuto nel sec. XV. Le fonti lo ricordano sempre in modo laconico, e non forniscono informazioni sufficienti [...] titolo Sermones quadragesimales o Vitiorum lima insieme con altre di Giovanni Aquilano, un suo confratello di quarant'anni più anziano di Petrum Bergomensem de Quarengijs. Anno Domini M.CCCC.XCIX., die xxi. Octob."), e quindi a Laon nel 1501, a Parigi ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] donazione di alcuni beni da parte di Falcone di Giovanni, giudice imperiale, alla chiesa di S. Margherita, , Venetiis 1721, coll. 941-944; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 72; P. B. Gams,Series episcoporum…, Ratisbonae 1873 ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] ottenendo appoggio a Vienna da parte del cancelliere Giovanni Alberto Widmannstetter, che lo favorì per l ac theologi Augustiniani qui Concilio Tridentino interfuerunt, in Analecta Augustiniana, XXI (1947-50), pp. 108-109; A. Zumkeller, Die ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] in utroque iure, nel 1462, per conto di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto e duca 1857, pp. 495-498, 511-514, 520; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 19; P.B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] di Andrea. Il trattato, scritto per esortazione del cardinale Giovanni Gaetani (legato pontificio in Toscana nel 1328), si propone Monasterii 1913, p. 268; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XXI,Venezia 1870, p. 368; F. G. H. Sbaraglia, Supplementum ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...