BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione Centrale dello Stato, Carteggi personali, 2; B. Mussolini, Opera omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; XXII, p. 264; XXIII, pp. 78, 254, ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , il C. fu al seguito del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato da Venezia presso il , inserto 1 (quattro pergamene); Archivio di Stato di Padova, Pergamene diverse, mazzo XXI, n. 442; mazzo XXIII, n. 494; mazzo XXIV, nn. 509 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] Vaticano(1343-1353), in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 465 n. CXXVIII; Clément VI, Lettres se rapportant Paris 1954, ad Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 235, 247, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] greca, e l'invio dell'E. e dei capitani Giovanni Bondumier e Alvise Calbo, insieme con ingenti rinforzi, 272; J. Valentini Acta Albaniae Veneta sacculorum XIV et XV, s. 3, XX-XXI, Monaci in Bavaria 1974-75, ad Indices. - Cfr. inoltre: G. Sagredo, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] alla metà degli anni Trenta dal pittore pesarese Giovanni Antonio Bellinzoni, il dipinto raffigura il M. b. Galeoti Roberti de Malatestis(, a cura di G. Giovanardi, ibid., XXI (1928), pp. 62-85; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] biblioteca di famiglia, raccolta dall'avo paterno Giovanni, valente bibliografo. Il 24 nov. 1841 avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926), p. 88; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] ag. 1375 nacque il primo e unico figlio maschio, Giovanni; Filippa generò quindi nel 1377 Ginevra - che morì Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261, 279; II, pp. 271 s., 277; III, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri capitani". lettre inéd. de B. de Monluc, in Bull. hist. du Comité des trav. hist., XXI (1894), p. 496 n. 3; B. de Monluc, Commentaires,1521-1576, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] . 183v-184v; Mss. P.D., C 758/8; P. Cirneo, Commentarius de bello Ferrariensi…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 1213; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] dal cognato del B., Gerolamo Durazzo, permise a Giovanni De Marchi, ammiraglio della galea capitana, di della serenissima Repubblica di Genova, in Giorn. ligustico,di archeol.,st. e lett., XXI (1896), pp. 22-24, 201 s.; G. F. De Ferrari, Storia ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...