BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] corte viscontea, dove entrò in rapporto con il giureconsulto Giovanni di Paoluccio Manzini della Motta da Fivizzano e fece parte del Petrarca, che gl'indirizzò l'epistola IV del libro XXI delle Familiari, amico di Coluccio Salutati, che gli rivolse ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] (1883), pp. 20 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. durante il Medioevo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 304; G. De Blasiis, Le case dei principi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] .
Fonti e Bibl.: Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria...,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. XXI, XXVIII, XXXIII, 4, 5-12, 15, 17, 21, 26, 27, 34-38, 46, 47, 51, 52, 57, 58, 61, 62, 64, 68, 70 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] due mogli aveva avuto tre figlie e quattro figli (Giovanni, Filippo, Lorenzo, Bernardo).
Fonti e Bibl.: Arch. (1785), p. 202; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1785), p. 109; XXI (1785), p. 202; XXII (1786), p. 259; S. Ammirato, Delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] Primi Instructionum Liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, nn. XXI, XXXV, XLIV, LXIIL LXXIII e pp. 264-265; B. Croce, Giovanni Cosentino, in Aneddoti di varia letteratura, 2 ediz., I, Bari 1953. pp. 95-96, 101. ...
Leggi Tutto
GATTICO, Manfredo (detto Bota)
**
Esponente di una nobile famiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.
La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei [...] 'uccisione di Filippo Visconti di Oleggio - padre di Giovanni futuro signore di Fermo - trucidato con una mazza tutt'intorno, Torino 1982, pp. 405-408; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1992, p. 220; Diz. biogr. degli Italiani, XXI, pp. 769-774. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 58; M. Sanuto, Diarii, VII, VIII, X, XI, XIII, XV, XVI, XIX, XXI, XXII, XXIV, XXX, XXXIII, XXXIX, XLIII, XLV, XLVII, XLVIII, LV, Venezia 1879-1903, ad Indices; L. e G. Arnaseo-G. A. Azio ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] eletto deputato al parlamento per il collegio di Mercato Sanseverino, che rappresentò ininterrottamente per quattro legislature (XXI-XXIV).
Alla Camera sedette nelle file della sinistra costituzionale, e durante l'impresa libica sostenne la politica ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] scarsi, invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto della storia S. I. (23 marzo 1717-14 giugno 1719), in Arch. stor. per la Dalmazia, XXI (1936), pp. 42-65, 147-160; XXII (1937), pp. 351-360; A. ...
Leggi Tutto
ALAGON, Salvatore
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, seguì le sorti del fratello Leonardo, appena questi ereditò dalla madre il marchesato [...] padre e lo zio. Il re d'Aragona, Giovanni II, con una lettera del 6 marzo 1471 tentò Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, p. 62; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Archivio storico sardo, XXI (1939), pp. 86 s. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...